• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

millennium bug

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

millennium bug


<milèniëm bḁġ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Il baco, cioè il difetto di programmazione, che si temeva avrebbe bloccato tutti i computer al momento del passaggio dal 1999 al 2000, a causa di un supposto errore che avrebbe impedito la transizione da una numerazione all'altra; detto anche baco del millennio o Y2K bug. Il potenziale evento negativo era legato alla rappresentazione sintetica delle date, del tipo AAMMGG, nel quale AA rappresenta le ultime due cifre dell’anno, MM il mese e GG il giorno. Con l’approssimarsi del nuovo millennio, ci si è resi conto che la codifica sintetica avrebbe potuto creare problemi, in quanto i programmi avrebbero potuto interpretare 00 come 1900 anziché come 2000; le software houses e i centri di elaborazione dati si sono ritrovati a dover convertire gli archivi elettronici incrementando la lunghezza del campo anno da 2 a 4 posizioni e ad anteporvi le cifre 19 (per es., 890322 diventava 19890322). Durante il periodo critico centrato attorno alla mezzanotte del 31 dicembre 1999, esteso 24 ore per il gioco dei fusi orari, sono state continuamente monitorate le procedure in attesa di una apocalisse annunciata ma mai avvenuta, forse a causa di una stima pessimistica del problema.

Vocabolario
millennium bug
millennium bug ‹millèni̯um bḁg› locuz. ingl. (propr. «baco del millennio»), usata in ital. come s. m. – Lo stesso che baco del millennio (v. baco2 nel sign. 4).
bug
bug ‹bḁġ› s. ingl. (propr. «cimice»; pl. bugs ‹bḁġs›), usato in ital. al masch. – 1. Errore di progettazione o di programmazione di un computer, detto anche baco. 2. Cattivo funzionamento di un componente hardware.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali