• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mindanao

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Mindanao (o Maguindanao)


Mindanao

(o Maguindanao) Isola delle Filippine. Vi fu istituito un sultanato dal malese Shariff Muhammad Kabungsuwan (1520-43), che sposò una nobile locale e pose sotto il proprio dominio gli influenti capi (datu) dei clan indigeni (barangay), unica forma di organizzazione sociopolitica esistente nelle zone pianeggianti. Alla fine del 16° sec. gli spagnoli con Miguel López de Legazpi occuparono la parte settentrionale dell’isola e avviarono la conversione al cristianesimo della popolazione locale, da loro chiamata moro, incontrando però una strenua resistenza a Occidente e nel Sud. Il sultanato giunse all’apogeo sotto Muhammad Dipatuan Qudarat (1619-71), che nel 1645 firmò un trattato di pace con gli spagnoli, consentendo loro di praticare il commercio e costruire chiese. Durante il periodo statunitense M. conservò la propria indipendenza fino al 1916. Nel 1990 il governo della Repubblica delle Filippine creò una regione autonoma nella parte occidentale e sudoccidentale di M. a maggioranza musulmana.

Vedi anche
Filippine Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, Samar, Negros, Palawan, Panay, Mindoro, Leyte, Cebu, Bohol. 1. Caratteristiche fisiche L’arcipelago ... Negros Isola dell’arcipelago delle Filippine (13.328 km2), nel gruppo delle Visaya, a N di Mindanao, montuosa all’interno (Monte Canlaon, 2465 m). Sebbene sia in gran parte ricoperta di foreste, è densamente popolata e intensamente coltivata lungo la costa (riso, tabacco, palma da cocco e soprattutto canna ... Visayas (o Bisayas) Gruppo insulare delle Filippine (57.000 km2 con 17.155.207 ab. nel 2007), compreso fra Luzon a N e Mindanao a S; ne fanno parte le isole Bohol, Cebu, Leyte, Masbate, Negros, Panay, Samar, l’Arcipelago Romblon e un contorno fittissimo di isole minori. Amministrativamente è suddiviso nelle ... Davao Città delle Filippine (1.420.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sul grande golfo omonimo della costa meridionale dell’isola di Mindanao. Capoluogo dell’omonima regione. Attivo porto commerciale (esportazione di abaca, copra, legname) e peschereccio, possiede industrie ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
Altri risultati per Mindanao
  • Mindanao
    Enciclopedia on line
    Isola (99.311 km2 con 19.000.000 ab. ca.) delle Filippine, la seconda, per estensione, dell’arcipelago; ha forma grossolanamente romboidale, con un’appendice peninsulare a O (Zamboanga), lunga e stretta, che si flette ad arco verso S, racchiudendo il Golfo Moro. Il rilievo è costituito da numerose catene ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali