• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARGENTIERI, Mino

di Daniele Dottorini - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Argentieri, Mino (propr. Domenico)

Daniele Dottorini

Critico e storico del cinema, nato a Pescara il 13 agosto 1927. Le sue analisi sul rapporto tra cinema, società, potere e censura sono diventate un punto di riferimento obbligato nell'ambito della critica cinematografica. Dal 1974 è docente di storia e critica del cinema presso l'Istituto universitario orientale di Napoli.Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma nel 1934 e aver concluso gli studi classici, si diplomò nel 1949 alla Scuola universitaria per assistenti sociali. Nello stesso anno iniziò a lavorare per l'INCA (Istituto Nazionale Confederale di Assistenza, ente di patronato della CGIL) di Roma, per il quale organizzò un centro cinematografico popolare, bloccato in seguito per problemi di censura: uno dei film in programma, infatti, Die letzte chance (1945; L'ultima speranza) di Leopold Lindtberg, venne proiettato in versione integrale, con l'aggiunta delle scene tagliate dalla censura italiana. Nel 1950 fu tra i fondatori del circolo cinematografico Chaplin a Roma, rimasto attivo sino al 1967, mentre nel 1954 iniziò a collaborare come critico vicario al quotidiano "l'Unità", e, dal 1962, come critico per le riviste "Rinascita", "Il contemporaneo" e "L'eco del cinema". Dopo un iniziale interesse per il teatro, A. si era dedicato allo studio del cinema come fenomeno sociale, arte nuova in grado di mostrare la realtà e le sue contraddizioni. Nel 1960, insieme a T. Chiaretti, S. Cilento, L. Quaglietti e G. Vento, aveva infatti fondato la rivista "Cinemasessanta", che sotto la sua direzione svilupperà la riflessione sul cinema come arte industriale della società di massa legata al potere politico ed economico. Nel 1974 A. ha raccolto i frutti di una ricerca sulle forme di censura che hanno caratterizzato il cinema italiano (La censura nel cinema italiano). Nei lavori successivi (tra cui L'asse cinematografico Roma-Berlino, 1986, e Il cinema in guerra. Arte, comunicazione e propaganda: 1940-44, 1998), A. ha approfondito la metodologia storiografica già elaborata nel precedente Documento cinematografico e ricerca storiografica (1984), dando un quadro degli aspetti sociali e storici entro i quali il cinema si colloca ancora una volta in quanto luogo di creazione di un immaginario rivelatore delle forze sociali che lo hanno prodotto. Ha inoltre curato Schermi di guerra. Cinema italiano 1939-1945 (1995).

Bibliografia

C. Bragaglia, Critica e critiche, Milano 1987, passim; L. Pellizzari, Contributi ad una storia della critica cinematografica italiana, Roma 1999, passim.

Vedi anche
Giannini, Guglielmo Commediografo, giornalista e uomo politico italiano (Pozzuoli 1891 - Roma 1960). Diede al teatro parecchi lavori, tra i quali: La sera del sabato (1934); Mani in alto (1935); Supergiallo (1936); Il sole a scacchi (1940); Il pretore de Minimis (1950); L'attesa dell'angelo (1952). Nel 1944 fondò in Roma ... De Sàntis, Giuseppe De Sàntis, Giuseppe. - Regista cinematografico italiano (Fondi 1917 - Roma 1997), fratello di Pasquale; critico cinematografico, sceneggiatore e assistente di L. Visconti per Ossessione (1943) e di A. Vergano per Il sole sorge ancora (1946), esordì nella regia, nell'ambito della corrente neorealistica, ... Zavattini, Cesare Zavattini ‹Ʒ-›, Cesare. - Scrittore e sceneggiatore italiano (Luzzara 1902 - Roma 1989). Sceneggiatore di molti film di successo di V. De Sica (Sciuscià,1946; Ladri di biciclette, 1948), che ne fecero un punto di riferimento del neorealismo, connotò la propria produzione cinematografica e letteraria ... Pietràngeli, Antonio Pietràngeli, Antonio. - Regista cinematografico (Roma 1919 - Gaeta 1968); esordì nella regia nel 1953 con Sole negli occhi. Autore elegante ed efficace, con una spiccata sensibilità per storie e personaggi femminili, diresse varî interessanti film: Lo scapolo (1956); Adua e le compagne (1960); Fantasmi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Vocabolario
argentièro
argentiero argentièro agg. [der. di argento]. – Che riguarda la produzione e lavorazione dell’argento: industria argentiera.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali