• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mint

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Mint


s. m. e agg. inv. Acronimo di Messico, Indonesia, Nigeria, Turchia, con il quale si indicano i nuovi Paesi emergenti. ♦

• Un ritorno al ruolo più tipico della banca. «È un concetto semplice ‒ spiega Flavio Valeri, ceo di Deutsche Bank in Italia ‒. Nel Corporate significa focalizzarsi nell’accompagnare all’estero le imprese in cerca di nuovi mercati verso cui esportare. È tornare a fare quello che faceva il vecchio Servizio Estero della Comit. Significa sviluppare una rete di uffici a supporto della clientela non solo a Londra, a New York e nei Paesi Bric (Brasile, Russia, India, Cina), ma anche nelle nuove geografie Mint (Messico, Indonesia, Nigeria, Turchia) e nei nuovi Paesi in costante sviluppo come l’area indocinese e l’Africa sub sahariana». (Stefano Righi, Corriere della sera, 7 ottobre 2013, p. 5, Primo Piano) • [tit.] Ecco i Mint, i nuovi Paesi emergenti [testo] Un decennio dopo i Bric, sta per venire il momento di quattro nuovi paesi emergenti: i Mint. A coniare il termine e identificare le quattro nuove economie in procinto di conquistare il mondo è la stessa persona che battezzò, per così dire scoprì i Bric: l’economista britannico Jim O’Neill, l’ex-analista della Goldman Sachs che nel 2001 inventò un acronimo per riunire sotto uno stesso ombrello Brasile, Russia, India e Cina. (E. F., Repubblica, 7 gennaio 2014, p. 4) • Non più credito a breve per sostenere il cash flow o per mettere carbone nella fornace della ricerca e sviluppo (i cui investimenti la crisi ha contribuito a tagliare, scendendo dal 3 al 2,7% dei ricavi). Ma una linea a medio-lungo termine per ridisegnare la geografia dell’export sostituendo sul planisfero le bandierine appuntate nell’eurozona con quelle più a est e più a sud dei Bric (Brasile-Russia-India-Cina) e dei Mint (Messico-Indonesia-Nigeria-Turchia). (Massimiliano Del Barba, Corriere della sera, 4 marzo 2014, p. 7, Primo Piano).

> Basic, Bric, Civet.

Tag
  • GOLDMAN SACHS
  • DEUTSCHE BANK
  • INDONESIA
  • EUROZONA
  • NEW YORK
Vocabolario
peppermint
peppermint ‹pèpëmint› s. ingl. [comp. di pepper «pepe» e mint «menta»], usato in ital. al masch. o al femm. – Termine equivalente all’ital. menta peperita, e usato anche in Italia soprattutto come nome commerciale per indicare l’essenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali