• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cerar, Miro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico sloveno (n. Lubiana 1963). Figlio del campione olimpionico di ginnastica Cerar Miroslav Sr e della donna politica vicepresidente del partito Democrazia liberale di Slovenia Z. Cerar, dopo la laurea in Diritto presso l’Università di Lubiana ha ricoperto la cattedra di tale insegnamento nello stesso ateneo. Editorialista e analista politico, assistente giuridico in Parlamento e autore di saggi sull’etica e la giustizia, nel giugno 2014 ha fondato il Partito di Miro Cerar, formazione di centrosinistra che alle consultazioni legislative anticipate,  tenutesi nel  luglio successivo a seguito delle dimissioni della premier A. Bratušek, ha ottenuto una netta affermazione, ricevendo il 34,6% dei consensi contro il 20,6% aggiudicatosi dal Partito democratico. Nel programma politico di C. figurano come obiettivi prioritari il ripensamento del piano di privatizzazioni delle partecipazioni statali chiesto dall’Unione europea e l’attuazione di un programma contro la corruzione e in favore di uno Stato di diritto. Nel marzo 2018, a seguito dell'annullamento da parte della Corte suprema del referendum che aveva approvato un ambizioso progetto ferroviario sostenuto dal centrosinistra, il premier ha rassegnato le sue dimissioni; alle elezioni anticipate svoltesi nel giugno successivo si è imposto il fronte xenofobo di destra rappresentato dal Partito democratico dell'ex premier J. Jansa, che ha ricevuto il 25% delle preferenze, seguito dalla formazione populista di centrosinistra Lista di Marjan Šarec con il 12,7% dei voti, e dal partito del primo ministro uscente, ridenominato nel 2015 Partito del centro moderno, che ha ottenuto il 9,5% dei consensi scendendo da 36 a 10 seggi. Negativo anche il risultato delle elezioni europee svoltesi nel maggio 2019, alle quali la formazione politica di C. ha ottenuto solo l'1,6% dei voti.

Vedi anche
Pahor, Borut Uomo politico sloveno (n. Postojna 1963). Laureato alla facoltà di scienze sociali dell’univ. di Lubiana e iscritto alla Lega dei comunisti negli anni dell’università, fu esponente dell’ala riformista del partito. Nel 1990 fu eletto per la prima volta all’Assemblea nazionale (di cui è stato in seguito, ... Alenka Bratušek Donna politica slovena (n. Celje 1970). Ha compiuto gli studi presso la Facoltà di Scienze naturali e tecnologia dell'Università di Lubiana, conseguendovi anche un master in Management; prima di entrare in politica ha ricoperto per sei anni il ruolo di capo del Direttorato per il bilancio dello Stato ... Janez Jansa Uomo politico sloveno (n. Lubiana 1958). Ultimati gli studi universitari, negli anni Ottanta ha iniziato a dedicarsi alla politica attiva come membro della Lega dei comunisti di Jugoslavia ed esponente di rilievo dell’Alleanza della gioventù socialista di Slovenia (ZSMS). Noto per i suoi articoli di ... Renzi, Matteo Uomo politico italiano (n. Firenze 1975). Laureatosi in giurisprudenza presso l’università di Firenze e attivo in politica sin dagli anni del liceo, nel 2003 è stato nominato segretario provinciale della Margherita fiorentina, partito confluito poi nel Partito democratico. È stato presidente della Provincia ...
Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • STATO DI DIRITTO
  • UNIONE EUROPEA
  • SLOVENO
  • ETICA
Vocabolario
miro
miro agg. [dal lat. mirus], letter. – Ammirabile, meraviglioso, degno di grandissima ammirazione: In questo m. e angelico templo (Dante); m. bellezza (Boccaccio); La mira Madre in poveri Panni il Figliol compose (Manzoni); da la mira visïon...
cèrere
cerere cèrere s. f. [dal nome della dea Cerere (v. Cerere)]. – Erba annua delle graminacee (Aegilops geniculata), detta anche gramigna stellata, comune in Italia nei campi e negli incolti, caratterizzata da spiga breve e glumette con due...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali