• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRLEŽA, Miroslav

di Arturo Cronia - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KRLEŽA, Miroslav

Arturo Cronia

Scrittore croato, nato a Zagabria il 7 luglio 1893. Iniziato da giovane agli studî militari, dopo breve ma amara esperienza si dedicò tutto alla letteratura. Con pari trasporto ed efficacia affronta il dramma, la novella e la lirica, imprimendo dappertutto la nota della sua forte individualità. Nelle sue poesie si notano contatti col futurismo e con altre correnti d'avanguardia. Nella prosa narrativa interpreta con robusta plasticità e con insolita crudezza il periodo bellico e postbellico. Queste caratteristiche appaiono accentuate nel dramma, in cui si affacciano talvolta anche spunti grotteschi e paradossali.

I suoi principali lavori poetici sono: Pan (1917), Tri simfonije (1917), Pjesme (Poesie, voll. 3, 1918-19), Lirika (1919), Knjiga Pjesama (Libro di poesie, 1931). Sta a sé Hrvatska rapsodija (Rapsodia croata, 1918). Appartengono al genere narrativo Tri kavalira (1920), Magyar kir. honved (1921), Hrvatski Bog Mars (Marte, dio Croato, 1922), Vražji otok (L'isola del diavolo, 1924) e altre Novele (1924). Dei suoi drammi si ricordano: Kristofor Kolon (1918), M. Buonarroti (1918), Galicija (1922), Adam i Eva (1922), Golgota (1922), Vučjak (1923), U agoniji (Nell'agonia, 1928), Gospoda Glembajevi (I signori Gl., 1929). Un libro di viaggio è Izlet u Rusiji (Viaggio in Russia, 1926).

Ediz.: È in corso di stampa (Zagabria 1932 segg.) un'edizione completa (Sabrana djela) delle sue opere.

Bibl.: D. Prohaska, Srbochorvátská Literatura, Praga 1928; W. Giusti, M. Krleža, in Rivista di lett. slave, III, Roma 1928.

Vedi anche
Ruggero Jacòbbi Jacòbbi ‹ia-›, Ruggero. - Critico letterario e regista teatrale italiano (Venezia 1920 - Roma 1981). Debuttò giovanissimo nella regia, mentre già si era affermato come critico letterario su Campo di Marte. Dal 1946 al 1960 visse in Brasile, dove svolse un'intensa attività di regista e studioso della ... serbocroato (o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Macedonia, appartenenti, con il bulgaro e lo sloveno, al gruppo slavo meridionale. Se prima del dissolvimento della Federazione iugoslava vigeva il divieto ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. prosa d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la prosa tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti ...
Altri risultati per KRLEŽA, Miroslav
  • Krleža, Miroslav
    Enciclopedia on line
    Scrittore croato (Zagabria 1893 - ivi 1981); autore di poesie, in cui si notano contatti col futurismo e le correnti di avanguardia (Pan, 1917; Hrvatska rapsodija "Rapsodia croata", 1918; Knjiga Piesama "Libro di poesie", 1931; Ballade Petrica Kerempuha "Le ballate di Petrica Kerempuh", 1936, 1946); ...
  • KRLEŽA, Miroslav
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    KRLEŽA, Miroslav Predrag Matvejevic Romanziere, drammaturgo, poeta, saggista, nato a Zagabria il 7 luglio 1893; dal 1950 è direttore dell'Enciclopedia iugoslava. Temperamento impetuoso e ribelle, aderì al leninismo già nel 1917, opponendosi alla dominazione austriaca nel suo paese. Artista raffinato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali