• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRLEŽA, Miroslav

di Predrag Matvejevic - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

KRLEŽA, Miroslav

Predrag Matvejevic

Romanziere, drammaturgo, poeta, saggista, nato a Zagabria il 7 luglio 1893; dal 1950 è direttore dell'Enciclopedia iugoslava. Temperamento impetuoso e ribelle, aderì al leninismo già nel 1917, opponendosi alla dominazione austriaca nel suo paese. Artista raffinato e ostile a ogni atteggiamento dogmatico, fu accusato di trotzkismo ed espulso dal Partito comunista iugoslavo nel 1939. Dopo la seconda guerra mondiale, K. ha aderito a Tito, diventando un critico "compagno di strada".

Opere principali: Hrvatski bog Mars ("Il dio Marte croato", racconti, 1922); Gospoda Glembajevi ("I signori Glembaj", ciclo drammatico, 1928); Povratak Filipa Latinovicza ("Il ritorno di Filippo Latinovicz", 1932); Balade Petrice Kerempuha ("Ballate di Petrica Kerempuh", poesie, 1936); Na rubu pameti ("Sull'orlo della ragione", 1938); Banket u Blitvi ("Banchetto in Blituania", 1938-1939); Eseji I-IV ("Saggio", 1961-1964); la raccolta delle sue opere, Sabrana djela, è in 22 voll., Zagabria 1953-1963.

Vedi anche
Ruggero Jacòbbi Jacòbbi ‹ia-›, Ruggero. - Critico letterario e regista teatrale italiano (Venezia 1920 - Roma 1981). Debuttò giovanissimo nella regia, mentre già si era affermato come critico letterario su Campo di Marte. Dal 1946 al 1960 visse in Brasile, dove svolse un'intensa attività di regista e studioso della ... serbocroato (o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Macedonia, appartenenti, con il bulgaro e lo sloveno, al gruppo slavo meridionale. Se prima del dissolvimento della Federazione iugoslava vigeva il divieto ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... Tito Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione dall'invasore nazista e contro i fascisti croati e italiani. Ebbe la responsabilità politica della ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ZAGABRIA
  • MARTE
Altri risultati per KRLEŽA, Miroslav
  • Krleža, Miroslav
    Enciclopedia on line
    Scrittore croato (Zagabria 1893 - ivi 1981); autore di poesie, in cui si notano contatti col futurismo e le correnti di avanguardia (Pan, 1917; Hrvatska rapsodija "Rapsodia croata", 1918; Knjiga Piesama "Libro di poesie", 1931; Ballade Petrica Kerempuha "Le ballate di Petrica Kerempuh", 1936, 1946); ...
  • KRLEŽA, Miroslav
    Enciclopedia Italiana (1933)
    KRLEŽA, Miroslav Arturo Cronia Scrittore croato, nato a Zagabria il 7 luglio 1893. Iniziato da giovane agli studî militari, dopo breve ma amara esperienza si dedicò tutto alla letteratura. Con pari trasporto ed efficacia affronta il dramma, la novella e la lirica, imprimendo dappertutto la nota della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali