• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

misuratamente

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

misuratamente

Andrea Mariani

In Pg VIII 84 quel dritto zelo / che misuratamente in core avvampa. Il dritto zelo è interpretato dagli antichi commentatori come " iusto et honesto amore coniugali " (Benvenuto), " diritto amore " (Buti), " puro amore " (Anonimo). " Non dunque ‛ risentimento ', o ‛ rammarico ', come intende qualche moderno, bensì proprio amore... per la moglie " (Sapegno). Esso avvampa nell'anima di Nino, cioè non si è del tutto spento, arde ancora, ma misuratamente, come sempre avviene quando lo zelo non trasmoda. Esso gli permette dunque, su di sé e sulla moglie, un sereno giudizio non disgiunto da pietà (cfr. Benvenuto: " temperate incendit animum boni viri, ita quod non immense vel inordinate amat ").

Vocabolario
miṡurato
misurato miṡurato agg. [part. pass. di misurare]. – 1. Con valore passivo, contenuto entro certi limiti, entro una certa misura: le nostre possibilità sono m.; i miei mezzi sono m.; rispose con poche e m. parole, ben ponderate; ha tenuto...
cómpito
compito cómpito s. m. [dal lat. tardo compŭtus: v. computo]. – 1. a. Parte di lavoro che si assegna ad altri o che qualcuno prefigge a sé stesso di fare: questo è il tuo c. per oggi; il mio c. è finito. In partic., il lavoro scritto (più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali