• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mitsubishi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Mitsubishi


Gruppo industriale e finanziario giapponese operante nei settori dei prodotti e sistemi elettrici ed elettronici, dell’ingegneria, delle automobili, della chimica, del petrolio, della petrolchimica e delle banche, con sede a Tokyo. Fondato nel 1868 da Y. Iwasaki, è stato uno dei maggiori gruppi industriali e finanziari noti con il nome di zaibatsu (➔) e, come tale, ha svolto un ruolo determinante nello sviluppo del capitalismo giapponese. Dopo lo scioglimento degli zaibatsu da parte degli alleati, all’indomani della Seconda guerra mondiale, il gruppo si è ricostituito negli anni 1950 con la fusione di varie aziende, adottando l’attuale ragione sociale nel 1971. In seguito a numerose acquisizioni e fusioni, concluse nella seconda metà degli anni 1990, la M. è oggi com­posta da dozzine di società, di cui le prime 25 si riuniscono mensilmente nel M. Kinyokai. A seguito di questa espansione, la società ha consolidato la sua posizione in numerosi settori, divenendo uno dei principali attori sul mercato mondiale nei campi del trasporto marittimo, dell’industria aeronautica, delle costruzioni navali, dell’ingegneria nucleare, dei satelliti, della difesa, del vetro, della petrolchimica, dei prodotti petroliferi, delle assicurazioni. Nel 2010 il gruppo, presente in molti Paesi del mondo con sue affiliate, ha registrato più di 249 miliardi di dollari di fatturato, con oltre 335.000 dipendenti.

Mitsubishi
Mitsubishi

Vedi anche
Peugeot Famiglia di industriali francesi. In origine i fratelli Jean-Pierre (Hérimoncourt 1768 - ivi 1852) e Jean-Frédéric (Hérimoncourt 1770 - ivi 1822) impiantarono una fonderia nel 1810 a Moulin-de-Sous-Cratet; Armand (Valentigney 1849 - Neuilly-sur-Seine 1915) iniziò nel 1882 la produzione di velocipedi ... zaibatsu In Giappone, gruppi (batsu) finanziari, industriali e commerciali (zai «ricchezza»), costituiti da un certo numero di imprese raccolte intorno ad alcune holding originariamente a controllo familiare. Nacquero nel periodo Meiji (1868-1912) e godettero dell’appoggio governativo, con agevolazioni a discapito ... Toyota Città del Giappone (424.204 ab. nel 2008), nella parte meridionale dell’isola di Honshu, prefettura di Aichi, 20 km a SSE di Nagoya. È centro dell’industria automobilistica Toyota Motor Corporation. Sony Corporation Società giapponese per la produzione di apparecchi radiotelevisivi e di apparecchiature elettroniche per le telecomunicazioni e l’informatica. Fondata nel 1946 da M. Ibuka e A. Morita con la ragione sociale Tokyo telecommunications engineering corporation e specializzata nei settori dei magnetofoni e ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CAPITALISMO
  • PETROLIO
  • TOKYO
  • LA M
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali