• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mobilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

mobilita


mobilità Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi.

Mobilità del lavoro

Insieme degli spostamenti da un’attività lavorativa a un’altra che richiede una preparazione professionale dello stesso grado (m. orizzontale) o di grado più elevato (m. verticale). Può essere determinata sia da variazioni nella struttura salariale sia da altre motivazioni di carattere non monetario, per es. migliori condizioni di lavoro o mutamenti nella situazione economica generale. Alla m. del lavoro, in generale, contribuisce l’avvicendamento del personale, detto anche turn over (➔). Quando gli spostamenti avvengono da una azienda a un’altra, si ha m. interaziendale; se invece si realizzano all’interno della medesima azienda, si ha m. intraziendale. In presenza di dipendenti in esubero, è possibile la loro ricollocazione extra aziendale attraverso l’istituto della m.; la disciplina è fornita dalla l. 223/1991 (e successive modificazioni), che stabilisce la procedura che viene avviata qualora l’imprenditore ritenga di non essere in grado di garantire il reimpiego di tutti i lavoratori già in cassa integrazione (➔ CIG). La norma stabilisce che i lavoratori in m. hanno diritto a una indennità e devono godere di particolari garanzie occupazionali, tra cui il diritto di precedenza nelle assunzioni e la partecipazione a corsi di formazione professionali. Si discute frequentemente di modificare l’istituto della m. ed eventualmente di abolire tale indennità o di sostituirla con altre forme di protezione. La m. può avvenire tra aree geografiche (m. geografica) o all’interno di ciascuna di esse (➔ anche migrazione).

Mobilità del capitale

Spostamento di risorse finanziarie da un luogo o da una destinazione ad altri. Quando è internazionale, essa consente ai Paesi caratterizzati da bassi livelli di risparmio di attrarre risorse per finanziare progetti di investimento redditizi e ai risparmiatori la possibilità di diversificare il proprio portafoglio. Nel caso i capitali esportati vengano utilizzati per acquistare il controllo di imprese residenti all’estero, si parla di investimenti diretti (➔ investimento diretto estero). In generale, la m. dei fattori di produzione è la possibilità per un fattore della produzione, sia esso capitale, terra o lavoro, di essere trasferito da un impiego a un altro o da un’area geografica a un’altra.

Mobilità sociale

Passaggio di individui o gruppi da uno strato sociale all’altro, o da una posizione all’altra, che può essere di classe, di ceto o di stato. La m. intergenerazionale si misura paragonando la posizione di classe sociale di un figlio o di una figlia a quella dei genitori alla medesima età. I mutamenti che intervengono nell’arco della vita di uno stesso individuo configurano invece una mobilità intragenerazionale. Tra le due misure, la prima fornisce maggiori informazioni sui mutamenti strutturali, o sulle rigidità, di una società.

Mobilità sostenibile

Razionalizzazione del traffico veicolare attraverso la programmazione e l’incentivazione dell’uso dei mezzi pubblici di trasporto, per un’efficace salvaguardia delle condizioni atmosferiche e ambientali, soprattutto nei centri urbani.

Vedi anche
classe antropologia classe matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima in clan, sezioni o altri sottogruppi sociali. Questa istituzione si trova presso numerose popolazioni ... casta antropologia Gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, al quale si appartiene per via ereditaria. La terra classica delle casta è l’India, dove vige un sistema gerarchico estremamente articolato. Esso prevede il teorico raggruppamento delle innumerevoli casta in 4 grandi categorie: la più elevata è ... capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ... borghesia L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vivono del loro reddito o esercitano il commercio, l’industria o una professione libera.  ● La parola burgenses appare la prima volta in Fiandra nel 1066 e designa gli abitanti del ‘borgo’ nelle rinascenti città. Quando, con l’affermarsi del ...
Indice
  • 1 Mobilità del lavoro
  • 2 Mobilità del capitale
  • 3 Mobilità sociale
  • 4 Mobilità sostenibile
Vocabolario
mobilità sostenibile
mobilita sostenibile mobilità sostenibile loc. s.le f. Razionalizzazione del traffico veicolare: programmazione e incentivazione dell’uso dei mezzi pubblici di trasporto, per un’efficace salvaguardia delle condizioni atmosferiche e ambientali,...
mobilità
mobilita mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali