• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

modalita

di Claudio Pizzi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

modalità

Claudio Pizzi

Le quattro modalità fondamentali – necessario, possibile, impossibile, contingente – e le loro interrelazioni hanno ricevuto una prima trattazione sistematica nell’Organon di Aristotele. In Aristotele viene privilegiato il carattere delle modalità come modi dell’inerenza del soggetto al predicato, cioè come quelle che i medioevali avrebbero chiamato modalità de re. La logica contemporanea invece ha recuperato nel Novecento la logica modale principalmente come logica delle modalità de dicto, cioè come attributi delle proposizioni intese come unità di senso. Accanto alle modalità fondamentali (dette aletiche) già nel Medioevo si distinguevano le modalità deontiche (obbligatorio, permesso, vietato, indifferente) e quelle temporali (sempre vero, talora vero, sempre falso, talora vero e talora falso). Il libro che ha segnato la rinascita della logica modale nel XX sec. (Symbolic Logic di Clarence I. Lewis e Cooper H. Langford, 1932) conteneva la formulazione di cinque sistemi assiomatici distinti di logica aletica. Ma solo con la cosiddetta semantica relazionale che, ispirandosi a Gottfried W. Leibniz, introduce la nozione di necessità come verità in tutti i mondi possibili relativi a un mondo dato, viene offerto uno schema generale in cui rientra un numero illimitatamente ampio di nozioni modali diverse: basti citare, oltre alle modalità fisiche e deontiche, le modalità epistemiche: dove la necessità epistemica è intesa come la verità in tutti gli stati conoscitivi relativi a uno stato di riferimento. La rigorizzazione del concetto di modalità così ottenuto ha reso poco plausibile lo scetticismo manifestato da filosofi come Wilard V.O. Quine verso la logica modale e la sua presunta compromissione con la metafisica essenzialista di Aristotele, tanto più che le argomentazioni di Quine sono rappresentabili, insieme ad argomentazioni di segno opposto, proprio con gli strumenti della logica modale stessa. Più recentemente, grazie allo sviluppo delle logiche multimodali, le modalità possono essere combinate tra loro in modi svariati dando origine a sistemi, per es. di modalità deontico-temporali, fisico-epistemiche ecc. Dato che nel linguaggio tecnico della logica modale si intende per modalità una qualsiasi combinazione finita di operatori modali, nelle logiche multimodali si ha pertanto che le modalità possono essere costituite da combinazioni di operatori modali di diverso tipo, ciascuno dotato di proprietà semantiche differenti.

→ Logiche non-standard

Vedi anche
numero Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. matematica Nell’uso comune i numero sono adoperati: a) per indicare il posto occupato ... soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, soggetto ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva in origine. Il latino subiectum, che traduce il greco ὑποκείμενον, ... tempo Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo scorrere del tempo) o come scansione ciclica e periodica, ... flessione anatomia Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per azione principale il movimento di flessione: si tende a distinguere il singolo muscolo flessore dai ...
Categorie
  • LOGICA in Filosofia
Altri risultati per modalita
  • verbo
    Enciclopedia on line
    linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle forme di un tema che designa un’azione (tema o radice verbale), ...
  • VERBO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. verbe; sp. verbo; ted. Zeitwort; ingl. verb) Giacomo Devoto Categoria di parole che indicano un'azione, opposta al nome che indica cosa o qualità; come il nome, categoria di parole fornita di semantema (v. morfologia). Questa classificazione delle parole risale già ai grammatici greci che contrapponevano ...
Vocabolario
modalità
modalita modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
in modalità
in modalita in modalità loc. avv.le Secondo una determinata forma, in base a un certo modo di agire o di operare. ♦ Ecco le principali novità: Unico. Niente più scadenze decise di anno in anno. Per la presentazione delle dichiarazione dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali