• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KISLING, Moïse

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KISLING, Moïse


Pittore e incisore, nato il 22 gennaio 1891 a Cracovia. Trasferitosi nel 1910 a Parigi, vi si fece naturalizzare francese, e nel 1915 si arruolò nella legione straniera. Dal 1913 in poi il K. espone al Salon di autunno e a quello degl'Indipendenti, ma i periodi di lavoro parigino sono interrotti da numerosi viaggi nei Pirenei, in Spagna e nella Provenza, che attrae coi grandi esempî del Cézanne e del Van Gogh la giovane scuola francese. Il K. ama la luce tutta particolare di Sanary e di Bandol, ma si compiace anche di riprodurre nature morte, il mondo della bohème e dei music halls, la gente del popolo, contadini, pescatori, vagabondi, visi espressivi segnati dalla dura vita. Ritrattista, il K. non tenta un'analisi psicologica del soggetto, ma cerca con la riproduzione dell'aspetto fisico, dell'ambiente e del costume di sintetizzare la vita quotidiana; egli ha creato un tipo di donna dalla morbidezza serpentina, sì da farla assomigliare a un arabesco; gli occhi enormi occupano quasi per intero il viso smunto. Partito dalla stilizzazione cubista, la sua visione delle cose ha ancora qualcosa di deformante, ma s'incammina verso un vigoroso realismo espresso in larghi piani, con un disegno incisivo accentuato da un colorismo assai audace (Nudo coricato, 1932).

Bibl.: C. Einstein, M. K., Lipsia 1922; M. Dormoy, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XX, Lipsia 1927 (con la bibl. precedente); G. L. Luzzato, Il pittore M. K., in Dedalo, IX (1928-29), pp. 431-49.

Vedi anche
Blaise Cendrars Cendrars ‹sãdràar›, Blaise. - Pseudonimo dello scrittore Frédéric Sauser (Chaux-de-Fonds 1887 - Parigi 1961); sotto l'influenza di A. Rimbaud e G. Apollinaire esordì con poesie d'avanguardia (Les Pâques à New York, 1912; Séquences, 1913). Viaggiò moltissimo, e partecipò alla prima guerra mondiale. Tutta ... Paul Cézanne Cézanne, Paul. - Pittore (Aix-en-Provence 1839 - ivi 1906). Di famiglia agiata, dovette tuttavia superare dure difficoltà per l'incomprensione del padre che ostacolò la sua vocazione; il carattere diffícile e le continue disillusioni nel rapporto con la cultura e la critica ufficiale lo portarono a una ... Vincent van Gogh Gogh ‹għòkħ›, Vincent van. - Pittore (Groot-Zundert, Brabante, 1853 - Auvers-sur-Oise 1890). La vita di questo grande artista olandese fu tragica come la sua arte. Sembra che fin dall'infanzia avesse una vita psichica inquieta, resa tale anche dal rapporto difficile fra lui e i genitori, che un anno ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per KISLING, Moïse
  • Kisling, Moïse
    Enciclopedia on line
    Pittore polacco (Cracovia 1891 - Sanary-sur-Mer, Var, 1953), naturalizzato francese. Allievo di J. Pankiewicz all'accademia di Cracovia, espose a Parigi per la prima volta nel 1911. Dopo aver servito nella Legione straniera (1914-15), visse a Parigi, formando con A. Modigliani e Ch. Soutine un gruppo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali