• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VITTI, Monica

di Stefano Masi - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Vitti, Monica

Stefano Masi

Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha rappresentato nei primi anni Sessanta la risposta italiana alle bellezze antiretoriche e spigliate della Nouvelle vague francese. Rotto il sodalizio con il regista ferrarese, ha ritrovato l'originaria verve comica grazie a una lunga serie di brillanti commedie. Premiata più volte nel corso della sua carriera, ha ricevuto sei David di Donatello, tre Nastri d'argento, un Orso d'argento nel 1984 al Festival di Berlino per Flirt (1983) di Roberto Russo, e un Leone d'oro alla carriera nel 1995 alla Mostra internazionale del cinema di Venezia.

Trascorsa l'infanzia a Messina, ritornò con la famiglia a Roma dove frequentò i corsi del Pittman's College e poi l'Accademia d'arte drammatica, diplomandosi nel 1953. Nello stesso anno debuttò in teatro. Al cinema si avvicinò come doppiatrice, nonostante la caratteristica voce roca. Come attrice si vide invece scartata in molti provini, a causa della lontananza dallo stereotipo delle 'maggiorate fisiche', allora imperante. Dopo una piccola parte in Sulla spiaggia (1954), episodio di Ridere! Ridere! Ridere! di Edoardo Anton, ne ottenne una di rilievo in Una pelliccia di visone (1956) di Glauco Pellegrini. A dare una svolta alla sua carriera fu l'incontro con Antonioni (1957), che in teatro la fece diventare primattrice della Compagnia del Nuovo da lui diretta, mentre nel cinema, dopo averle affidato il doppiaggio di Dorian Gray in Il grido (1957), costruì su misura per lei L'avventura (1960), in cui la V., al centro di un sottile gioco di misteri e di introspezione psicologica, fornì una prova superba, fatta di silenzi e sguardi perduti. Divenne quindi per Antonioni la musa del cinema dell'incomunicabilità, interpretando capolavori quali La notte (1961), per il quale ottenne nel 1962 un Nastro d'argento come miglior attrice non protagonista, L'eclisse (1962) e soprattutto Deserto rosso (1964), film-manifesto dell'esistenzialismo antonioniano. Verso la fine del sodalizio artistico e sentimentale con il regista, ritornò alla commedia (ottenendo il suo primo David) con La lepre e la tartaruga (1962) di Alessandro Blasetti, episodio del film collettivo Les quatre vérités, noto anche come Le quattro verità. Grande rilievo ebbe nel 1964 il suo ritorno al teatro diretta da Franco Zeffirelli in After the fall (Dopo la caduta), il dramma di A. Miller sulla vita di Marilyn Monroe, spettacolo ripreso da una troupe guidata da Antonioni. Ma nel cinema la V. s'indirizzò definitivamente verso il genere leggero: La sospirosa (1964) e Fata Sabina (1966) di Luciano Salce, episodi dei film collettivi Alta infedeltà e Le fate, Il disco volante (1964) di Tinto Brass, Fai in fretta ad uccidermi… ho freddo! di Francesco Maselli, Ti ho sposato per allegria di Salce, La cintura di castità di Pasquale Festa Campanile, tutti del 19637. La cintura di castità segnò l'inizio del suo sodalizio con Carlo Di Palma, che avrebbe fotografato tutti i suoi film fino alla metà degli anni Settanta. Il grande talento comico della V., riconosciuto dal pubblico e dalla critica, risultava però sacrificato dalla struttura della commedia all'italiana, che relegava in ruoli marginali i personaggi femminili. A offrire una più interessante occasione furono Rodolfo Sonego e Luigi Magni, che scrissero per lei La ragazza con la pistola (1968) di Mario Monicelli. Il ruolo di una siciliana sedotta e abbandonata che insegue a Londra l'uomo che le ha tolto l'onore, rappresentò la sua consacrazione come attrice brillante (ottenne nel 1969 un Nastro d'argento e un David), e diede il via a una serie di film in cui interpretò personaggi svagati e stralunati, con uno stile di recitazione al limite del grottesco, insolito nel panorama delle attrici italiane di allora. Poté così confrontarsi da pari a pari con i grandi 'mattatori' del cinema, da Alberto Sordi a Vittorio Gassman, da Ugo Tognazzi a Marcello Mastroianni e a Giancarlo Giannini. Dopo Amore mio, aiutami (1969) di Sordi, Vedo nudo (1969) di Dino Risi e Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) (1970) di Ettore Scola, Risi costruì su misura per le sue ambizioni di trasformismo Noi donne siamo fatte così (1971), un film a episodi che le diede la possibilità di interpretare dodici diversi ruoli. Così come Antonioni, anche Di Palma ne fece la sua musa, e grazie a lei poté affrontare il passaggio alla regia, confezionando tre commedie brillanti che rappresentano altrettanti omaggi al suo talento di interprete leggera: Teresa la ladra (1973), Qui comincia l'avventura (1975) e Mimì Bluette… fiore del mio giardino (1976). In quel periodo ottenne altri quattro David: nel 1971 per Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa diretto nel 1970 da Marcello Fondato, nel 1974 per Polvere di stelle (1973) di Sordi, nel 1976 per L'anatra all'arancia (1975) di Salce (per il quale ebbe nello stesso anno anche un Nastro d'argento) e nel 1979 per Amori miei (1978) di Steno. Ma non vanno dimenticati La Tosca (1973) di Magni, Letti selvaggi (1979) di Luigi Zampa, Non ti conosco più amore (1980) di Sergio Corbucci, Tango della gelosia (1981) di Steno, Camera d'albergo (1981) di Monicelli, Io so che tu sai che io so (1982) di Sordi. Tornò temporaneamente al cinema drammatico e alla collaborazione con Antonioni in Il mistero di Oberwald (1981). La fama conquistata in Italia le aveva permesso negli anni Sessanta e Settanta di partecipare a coproduzioni internazionali, come Château en Suède (1963; Il castello in Svezia) per la regia di Roger Vadim, Modesty Blaise (1966; Modesty Blaise, la bellissima che uccide) di Joseph Losey, La pacifista (1971) di Miklós Jancsó, Le fantôme de la liberté (1974; Il fantasma della libertà) di Luis Buñuel, La raison d'état (1978; Ragione di Stato) di André Cayatte. La commedia Scandalo segreto (1990) è stata la sua ultima prova come attrice e l'unica come regista; oltre alla sceneggiatura di questo film ha firmato quelle di Flirt e Francesca è mia (1986) di Russo.

Nel 1986 aveva tenuto corsi di recitazione all'Accademia d'arte drammatica, riavvicinandosi al palcoscenico come attrice, sotto la guida di registi quali Giancarlo Sbragia ed Eduardo De Filippo. Attivissima in televisione fin a partire dal 1955, vi ha recitato in commedie, sceneggiati, spettacoli di varietà (uno dei quali, La fuggidiva del 1983, diretto e sceneggiato da lei stessa). Ha pubblicato l'autobiografia Sette sottane (1993) e il romanzo Il letto è una rosa (1995).

Bibliografia

J.M. Gravier, Les grands noms de l'écran: Monica Vitti, in "Lumière du cinéma", 1977, 7, pp. 55-61, 80.

E. Decaux, B. Villien, Entretien avec Monica Vitti, in "Cinématographe", 1982, 84, pp. 22-26.

L. Delli Colli, Monica Vitti, Roma 1987.

S. Masi, E. Lancia, Stelle d'Italia. Piccole e grandi dive del cinema italiano dal 1945 al 1968, Roma 1989, pp. 23-24.

Vedi anche
Carlo Di Palma Direttore della fotografia italiano (Roma 1925 - ivi 2004). Attivo fin da giovanissimo nel mondo del cinema, si mise in luce negli anni Sessanta per il suo lavoro a fianco di autori come M. Antonioni (Deserto rosso, 1964; Blow up, 1966) e nel genere della commedia italiana (Divorzio all'italiana, 1962, ... Michelangelo Antonióni Antonióni, Michelangelo. - Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale con Il grido (1957) e L'avventura (1960), quest'ultimo vincitore ... Rodolfo Sònego Sònego, Rodolfo. - Sceneggiatore cinematografico italiano (Cavarzano, Belluno, 1921 - Roma 2000). Tra i più attivi sceneggiatori della commedia all'italiana, scrisse numerosi film, per lo più interpretati da A. Sordi, per il quale ideò alcuni tra i suoi personaggi più fortunati; si ricordano: Un eroe ... Luciano Salce Attore e regista (Roma 1922 - ivi 1989). Interprete ironico e graffiante in teatro, cinema e televisione, si è dedicato in seguito alla regia teatrale e cinematografica. Ha diretto numerosi film, rivelando spiccate doti satiriche (Il federale, 1961; La voglia matta, 1962; Le ore dell'amore, 1963; Fantozzi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA
  • ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA
  • PASQUALE FESTA CAMPANILE
  • MICHELANGELO ANTONIONI
  • COMMEDIA ALL'ITALIANA
Altri risultati per VITTI, Monica
  • Vitti, Monica
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attrice italiana Maria Luisa Ceciarelli (Roma 1931 - ivi 2022). Ha esordito nel cinema, dopo alcune esperienze sui palcoscenici teatrali, nel 1954, imponendosi poi all'attenzione internazionale per le interpretazioni nei film di M. Antonioni L'avventura (1960), La notte (1960), L'eclisse ...
  • VITTI, Monica
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Mino Argentieri VITTI, Monica (pseud. di Ceciarelli, Maria Luisa) Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Ammessa nel 1950 all'Accademia d'arte drammatica (dove tornerà, nel 1986, in qualità di docente), e diplomatasi nel 1953, affronta subito le scene in L'avaro di Molière ...
Vocabolario
mònica
monica mònica s. f. – 1. Variante ant. o dial. di monaca. 2. a. Vitigno sardo (spec. della provincia di Cagliari) che dà grappoli grandi, piramidali, spargoli con acini medî, neri. b. Vino rosso ottenuto dalle uve di tale vitigno, di colore...
vittato
vittato agg. [dal lat. vittatus, der. di vitta «benda»], letter. – Ornato, cinto di una vitta, di vitte: una Vestale dal capo v.; la mitra v. dei vescovi. In partic., con riferimento a Roma antica, opera v. (traduz. rara del lat. opus vittatum:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali