• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONT-SAINT-MICHEL

di Giulio CAPODAGLIO - Andrée R. SCHNEIDER - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONT-SAINT-MICHEL (A. T., 32-33-34)

Giulio CAPODAGLIO
Andrée R. SCHNEIDER

Isolotto granitico situato nell'omonima baia, presso la foce del Couesnon, su cui s'innalza un complesso di edifici artistici tali da renderlo uno dei luoghi più interessanti e caratteristici della Francia. Una diga, su cui corre la tramvia Saint-Michel-Pontorson, unisce l'isola alla costa.

Sant'Oberto, vescovo di Avranches, fondò nel 708 sul monte chiamato allora Mont-Tombe, un oratorio dedicato a San Michele; da cui il nome attuale dato al monte. La cappella divenne presta meta di pellegrinaggi, celebre non solo in Francia, ma anche nelle isole britanniche e in Italia. Il duca di Normandia Riccardo I nel 966 vi stabilì, per officiare la chiesa, un monastero di benedettini che successivamente si ampliò e arricchì per la generosità dei re di Francia, e specialmente di Filippo Augusto e Luigi IX il Santo. Divenuto sede di una guarnigione, fu a un tempo monastero e fortezza, e poté resistere validamente alle truppe inglesi durante la guerra dei Cent'anni. Nel 1469 Luigi XI fondava l'ordine di S. Michele, con sede nell'abbazia in cui una delle sale, la Salle des chevaliers, era destinata alle adunanze dei cavalieri. Durante le guerre di religione oppose valido ostacolo agli attacchi degli ugonotti. Da quel tempo comincia la decadenza dell'abbazia, che nel sec. XVII diviene luogo di pena per i condannati politici. Mantenne questo ufficio sino al 1863: Barbès, Blanqui, Raspail furono tra i prigionieri ivi detenuti.

Il piccolo borgo, raccolto intorno all'abbazia, è notevole per il suo recinto di mura dei secoli XIII-XVI, per alcune case antiche, come quella del Du Guesclin (1366) e per la disposizione dell'abitato. L'abbazia, dedicata al santo delle altitudini, S. Michele, domina la rupe. Dell'età carolingia vi resta la chiesa di Notre-Dame-sous-Terre (sec. X). La chiesa romanica, unico avanzo dell'abbazia, costruita dal sec. XI alla fine del XII, è di puro stile normanno, salvo il coro gotico (sec. XV), la cui esuberante decorazione fu ricavata in durissimo granito. Un capolavoro è la parte costruita nel sec. XIII, sotto l'abate Jourdain e i suoi successori, da architetti indubbiamente normanni: la "Merveille", edificata in due riprese, con mirabile utilizzazione di spazio per i bisogni monastici, sopra una roccia angusta e disuguale. A oriente vi furono costruite l'una sull'altra, con ardire e sicurezza, l'elemosineria, la sala degli ospiti e il refettorio (1191-1217); il primo stile gotico di Normandia vi risente ancora fortemente l'arte dell'Îlede-France. A occidente si sovrappongono l'uno all'altro, con audacia anche maggiore, la cantina, la sala dei cavalieri e il chiostro che coronò l'insieme nel 1228. La sala degli ospiti e quella dei cavalieri sono i più begli esempî di grandi sale monastiche, divise in più navate da pilastri cilindrici che sostengono le vòlte ogivali. Le alte finestre aperte, il riscaldamento mediante immense cappe piramidali di camini, la decorazione pittorica e plastica ne facevano modelli di costruzioni abbaziali.

Il chiostro, a colonnine di granitello e calcare di Caen, riesce al tempo stesso leggiero, per non sovraccaricare le sale sottostanti, e solido, per sostenere l'armatura di legno e la violenza del vento. La decorazione plastica del chiostro è delicata, mai lo stile gotico normanno venne più felicemente applicato. Il Mont-Saint-Michel au peril de la mer, è stato molte volte riprodotto nelle miniature medievali e nelle stampe moderne. Buoni architetti dei monumenti storici, quali il Corroyer, Paul Goût, il Paquet, hanno esercitato la loro scienza archeologica su questo capolavoro di collaborazione tra l'arte e la natura.

Bibl.: J. Dechamps du Manoir, Histoire du Mont-Saint-Michel, Avranches 1869; P. Goût, L'histoire et l'architecture française au Mont-Saint-Michel, Parigi 1910; Ch. H. Bernard, Le Mont-Saint-Michel, ivi s. a.; M. Aubert, Au Mont-Saint-Michel, in Gazette des beaux-arts, agosto 1928; G. Bazin, Le Mont-Saint-Michel, Parigi 1934.

Vedi anche
Normandia (fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, nella Baia del Mont-Saint-Michel. Amministrativamente è divisa in due regioni: Alta Normandia ... Louis-Auguste Blanqui Rivoluzionario francese (Puget-Théniers, Nizza, 1805 - Parigi 1881), fratello del precedente. Partecipò all'attività della carboneria; poi collaborò al Globe; ma dopo la rivoluzione del luglio 1830, legatosi con F. Buonarroti, fu uno dei maggiori esponenti della società degli Amis du peuple (1831), a ... Normanni Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente riferimento alla fase più antica (7°-9° sec.) della storia di quei popoli, quando iniziarono a ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Altri risultati per MONT-SAINT-MICHEL
  • Mont-Saint-Michel
    Enciclopedia on line
    Rupe granitica, situata nella parte più interna del Golfo di St.-Malo, sulle coste della Normandia. Alta 76 m, forma un isolotto di 8 ha che, prima della costruzione di una diga nel 1897, era congiunto alla terraferma solo durante le basse maree. Sulla diga corre una strada che unisce il Monte con il ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali