• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

montatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

montatura


montatura [Der. di montare nel signif. di "mettere insieme ordinatamente più cose"] [LSF] Generic., sinon. di montaggio; specific., com'è il caso, per es., della m. dei telescopi, il provvedere un oggetto dei dispositivi ausiliari necessari, o almeno utili anche se non indispensabili, per la sua funzionalità. ◆ [ASF] M. di un telescopio astronomico: il sostegno meccanico di un telescopio, che deve consentire di poter dirigerlo, mediante sole rotazioni intorno a opportuni assi, su un qualunque punto del cielo al di sopra dell'orizzonte del luogo; si hanno i seguenti tre tipi fondamentali: (a) m. altazimutale, la più semplice di tutte, per cui il telescopio può rotare intorno a un asse orizzontale b (fig. 1) e intorno a un asse verticale, c, potendosi dirigere in azimut e in altezza; è impiegata per usi terrestri e geodetici (per es., → teodolite); tipi particolari di essa sono la m. azimutale, in cui il cannocchiale può soltanto rotare intorno a un asse verticale, e quindi in un piano orizzontale, e la m. zenitale in cui l'asse del telescopio è fisso e diretto verso lo zenit del luogo (telescopio zenitale); (b) m. meridiana, in cui il telescopio è mobile unicamente nel piano del meridiano rotando intorno a un asse orizzontale b (fig. 2) disposto nella direzione est-ovest, avendosi allora un telescopio meridiano, lo strumento principale per misurare con precisione le coordinate degli astri; (c) m. equatoriale, con cui si consegue il duplice scopo di poter dirigere lo strumento verso qualunque punto del cielo e di poter seguire un astro durante il suo moto diurno sulla volta celeste (se l'astro ha declinazione nulla, l'asse dello strumento descrive sulla volta celeste l'equatore, donde il nome dato a tale tipo di m.). La m. equatoriale è la più usata nell'ambito astronomico, tanto da dare spesso nome a molti telescopi (telescopio equatoriale o, assolut., equatoriale s.m.), e se ne hanno varie versioni, che comprendono però tutte un asse (asse polare) diretto verso il polo celeste, e quindi parallelo all'asse della rotazione terrestre, e un asse (asse di declinazione) normale all'asse polare; lo strumento è montato in modo che il suo asse possa rotare intorno all'asse di declinazione, quest'ultimo potendo ancora rotare intorno all'asse polare, cosicché l'asse dello strumento finisce per essere mobile intorno a entrambi gli assi. La rotazione intorno all'asse di declinazione permette di dare al cannocchiale l'inclinazione corrispondente alla declinazione dell'astro cercato, e la rotazione attorno all'asse polare permette di dirigerlo nel cerchio orario dell'astro stesso; agli estremi di entrambi gli assi sono fissati dei cerchi graduati, che permettono di puntare il cannocchiale verso qualsiasi astro; un motore opportunamente regolato fa rotare, con velocità angolare pari a quella della rotazione terrestre, l'asse dello strumento intorno all'asse polare, in maniera da fargli seguire il moto apparente dell'astro. I tipi principali di m. equatoriale sono la m. classica o tedesca (fig. 3), la m. inglese o newtoniana (fig. 4) e quelle più moderne a forchetta (fig. 5) e a culla (fig. 6); queste ultime due sono adoperate, per es., per i grandi telescopi dell'Osservatorio di Mount Palomar, rispettiv. per i due Schmidt di 45 cm e 120 cm di apertura e per il riflettore paraboloidico con specchio di 5 m di diametro.

Vedi anche
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. astronomia 1. Generalità I telescopio si dividono in telescopio rifrattori, o diottrici (detti cannocchiali), se l’obiettivo è fatto con ... osservatòrio astronòmico osservatòrio astronòmico Struttura attrezzata per ricerche astronomiche condotte prevalentemente con osservazioni al telescopio ed elaborazione dei dati ottenuti. Gli osservatorio astronomicoa. terrestri conducono ricerche sulla radiazione elettromagnetica non assorbita dall'atmosfera con telescopi, ... radioastronomia Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi lunghezze d’onda, a circa 10-20 metri (frequenze di 30-15 MHz); a lunghezze d’onda maggiori infatti ... specchio semiriflettente Lastra di vetro usata, per es., in esperimenti ottici, che riflette all’incirca la metà dell’intensità della luce incidente, lasciando passare l’altra metà.
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • TEMI GENERALI in Fisica
Altri risultati per montatura
  • montatura
    Enciclopedia on line
    Applicazione a un oggetto del necessario supporto e il supporto stesso. Più specificamente, il provvedere un oggetto dei dispositivi ausiliari necessari, o almeno utili anche se non indispensabili, per la sua funzionalità. Nei cannocchiali (astronomico o geodetico) e nei telescopi, complesso di apparecchiature ...
Vocabolario
montatura
montatura s. f. [der. di montare]. – 1. L’azione o l’operazione di montare, nei seguenti sign. tecn.: a. Esecuzione di un montaggio: m. di una macchina. b. Applicazione a un oggetto del necessario supporto: eseguire la m. di una pietra...
reclamìstico
reclamistico reclamìstico agg. [der. del fr. réclame (v.)] (pl. m. -ci). – Di réclame, che concerne la réclame (sinon. di pubblicitario): fare una campagna r. per un nuovo prodotto; montatura reclamistica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali