• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Montecchi

di Girolamo Arnaldi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Montecchi

Girolamo Arnaldi

I. M., o ‛ Monticuli ', furono una famiglia di ‛ negotiatores ' veronesi che ebbe una parte di primo piano nel periodo della formazione del comune (ultimo quindicennio della prima metà del sec. XII) e poi nelle vicende del comune stesso fino all'inizio della signoria (o presignoria) ezzeliniana, alla quale fornirono un sostegno determinante in Verona, prima di scomparire dalla scena (verso il 1233). La notizia, quindi, data dal cronista padovano Rolandino, e valorizzata in tempi recenti da uno studioso americano, secondo cui i M. sarebbero stati una specie di banda armata, formatasi all'inizio del sec. XIII, che avrebbe preso il nome da Montecchio Maggiore (una località a 11 Km da Vicenza), deve ritenersi destituita di ogni fondamento.

Storicamente individuabili in quanto ben attivi e presenti nella storia di Verona, i M. danteschi appaiono però indissolubilmente legati ai loro presunti antagonisti Cappelletti nell'invettiva ad Alberto tedesco di Pg VI 106-108 Vieni a veder Montecchi e Cappelletti, / Monaldi e Filippeschi, uom sanza cura: / color già tristi, e questi con sospetti !

Caduta per tempo (nel 1830, a opera del vicentino Giuseppe Todeschini) l'ipotesi che si trattasse di due famiglie veronesi di parte avversa, e localizzati i Cappelletti a Cremona (non però una famiglia ma una fazione), si apriva l'alternativa fra l'accontentarsi di guardare a questi due nomi come a due nomi qualunque, scelti nel mazzo dei nomi delle famiglie e fazioni attestati dalle cronache del tempo, con la sola cura di addurre un esempio ghibellino (i M.) e un esempio guelfo (i Cappelletti); e il cercare invece nella storia, non più veronese o cremonese, ma lombarda e padana, del sec. XIII un appiglio specifico che consentisse di giustificare intrinsecamente l'accostamento. A conclusione dello sforzo più conseguente fatto in questa direzione si legge che " Verona e Cremona si possono considerare i capisaldi di una contesa secolare intorno a interessi municipali e particolari che, sfruttando a loro profitto la briga fra Chiesa e Impero, avevano calpestato i veri ideali dell'una e dell'altro " (Ghisalberti). Indipendentemente dalla contrastata vicenda dell'esegesi di questo passo della Commedia, il Sestan ha richiamato in seguito l'attenzione sul punto che, " quando, nelle città italiane del Duecento, l'oligarchia consolare si disgregò, quando l'intolleranza delle parti portò ai bandi, agli esili, e anche agli auto-esilii, cioè alla secessione volontaria della parte perdente dalla città, si produsse un fatto sconosciuto all'età precedente, un fatto che ha avuto una grande portata storica: si costituì una solidarietà partigiana al di sopra dell'angusto, solitario, esclusivista patriottismo municipale e perciò, direi, una possibilità di dialogo fra città e città che prima non esisteva ". Benché, così com'è stata formulata, l'ipotesi avanzata dal Ghisalberti lasci alquanto perplessi, non è dunque escluso che ulteriori ricerche sulla storia cittadina del sec. XIII consentano d'individuare un preciso punto d'incontro, o di scontro, fra i veronesi M. e i cremonesi Cappelletti, com'era stato per secoli per le due famiglie veronesi nella leggenda poetica shakespeariana.

Bibl. - L. Simeoni, Le origini del Comune di Verona, in " Nuovo Arch. Veneto " XXV (1913) 49-143; ID., Il Comune Veronese sino ad Ezzelino e il suo primo statuto, Venezia 1920 (estr. da " Miscellanea di Storia Veneta della R. Deputazione St. Patria " s. 3, XV); O.H. Moore, The Origins of the Legend of Romeo aud Juliet in Italy, in " Speculum " V (1930) 264-277; F. Ghisalberti, Monticoli e Capelletti, in " Giorn. d. " XXXVI (1935) 27-69; E. Sestan, Italia medievale, Napoli 1966, 219-220.

Vedi anche
Cappelletti Fazione guelfa di Cremona del 13° sec. citata da Dante. Dall’errata interpretazione del verso dantesco, Luigi da Porto, nel racconto da cui Shakespeare derivò Romeo e Giulietta, ne fece una famiglia veronese, Cappelletti o Capuleti, avversaria dei Montecchi.  ● Soldati di cavalleria leggera, che la ... Ezzelino III da Romano Ezzelino III ‹ezz-› da Romano. - Signore (n. 1194 - m. Soncino 1259) di Vicenza, Verona e Padova. Ghibellino, sostenne l'imperatore Federico II, che gli permise di crearsi un dominio personale molto esteso. Dopo la morte di Federico II, fu scomunicato da Innocenzo IV (1254). Valoroso e audace, abile ... Sambonifàcio Sambonifàcio (o San Bonifàcio). - Famiglia comitale; ebbe dal sec. 10º il comitato di Verona e mantenne anche dopo il sorgere del comune (1135) il titolo di conti di Verona. Iniziò la sua ascesa con Milone; si divise in due rami, residenti l'uno a Sambonifacio, l'altro a Ronco. I Sambonifacio ebbero ... Monaldéschi Monaldéschi. - Famiglia di Orvieto; appartenente dapprima alla nobiltà minore, assunse grande importanza dopo che, coi Filippeschi, poté abbattere i magnati; poi, dichiaratasi per il partito guelfo, contro i Filippeschi proclamatisi ghibellini, riuscì (1313) a cacciare i rivali. Parve allora giunto il ...
Tag
  • MONTECCHIO MAGGIORE
  • OLIGARCHIA
  • GHIBELLINO
  • CREMONESE
  • VENEZIA
Altri risultati per Montecchi
  • Montìcoli
    Enciclopedia on line
    Famiglia veronese (nota anche come Montécchi); fu dalla fine del sec. 12º a capo del partito ghibellino che con l'aiuto di Torello Salinguerra (1205) di Ferrara, e più tardi di Ezzelino III da Romano (1226) combatté la famiglia guelfa dei Conti di S. Bonifacio. Dopo un'effimera conciliazione (1235) ...
Vocabolario
centro di mediazione familiare
centro di mediazione familiare loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali