• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Montefeltro

di Giorgio Baruffini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Montefeltro

Giorgio Baruffini

Il territorio posto intra Orbino / e 'l giogo di che Tever si diserra (If XXVII 29-30).

All'inizio del '200 la regione appare in gran parte controllata dai conti di M., ramo dei conti di Carpegna, che, sempre sostenitori della causa imperiale, ottengono da Federico II il titolo di conti di Urbino e del suo distretto (1226). Per mezzo di stretti legami di parentela con le principali famiglie romagnole, durante tutto il secolo essi tentano di estendere la loro signoria alla valle padana, onde controllare gli sbocchi delle vallate appenniniche: è questo il grande disegno di Guido da M., che per circa un trentennio (1268-1296) domina la scena politica della Romagna. Fallito il piano di Guido per la resistenza opposta dai guelfi romagnoli appoggiati dal papa e dagli Angioini, suo figlio Federico sposta la sua attenzione sulla Marca e sull'Umbria, ottenendo buoni successi, a prezzo però di gravi sacrifici finanziari imposti ai sudditi. È questo uno dei principali motivi che condussero al rapido declino della potenza di Federico: banditagli contro una crociata da Giovanni XXII dietro la consueta accusa di eresia, fu travolto e ucciso da una sommossa popolare a Urbino (1322). Il successore Nolfo, rinunciando ai sogni espansionistici e limitandosi a recuperare i possedimenti dinastici che erano passati alla Chiesa, intuirà quale ottimo serbatoio di soldati potessero costituire quelle povere terre di montagna: e da quel momento fino al '500 inoltrato le truppe feltresche saranno tra le milizie mercenarie più richieste.

L'unica menzione di una località del M. - a parte quella ricordata e i riferimenti ai suoi conti: Guido, Galasso, Bonconte e Federico (per i quali si veda alle singole voci) - ricorre in Pg IV 25-27 vassi in Sanleo... / con esso i piè. Basandosi probabilmente su quei versi, per primo il Boccaccio sostenne la presenza di D. presso " quelli della Faggiuola ne' monti vicini ad Orbino "; suggestionato certamente da quest'affermazione fu il Troya, quando identificava il veltro con Uguccione della Faggiuola, nel cui castello faceva soggiornare D. nel 1305; ma occorre dire che questo soggiorno, sul quale è tornato a insistere il Natalucci, non appare sufficientemente provato né dal ricordo della rupe di San Leo né dalla frequente comparsa dei conti di M. nell'opera dantesca.

Sembra che la conoscenza di D. non abbia tardato a diffondersi nel M.: alla biblioteca Vaticana, tra i codici provenienti da Urbino, ne esistono quattro della Commedia (Urb. lat. 365, 366, 367, 378) e uno del Convivio con alcune canzoni (Urb. lat. 686), tutti dei secoli XIV-XV; ma tale conoscenza non fu accompagnata, per quel che risulta, da vero e proprio culto: l'unico cultore di D. degno di menzione, il sanmarinese Giovanni Bertoldi da Serravalle (morto nel 1445), commentatore e traduttore in latino della Commedia, si formò culturalmente e compì la sua opera fuori dal Montefeltro. Per l'eventuale identificazione del feltro di If I 105 col M. si veda sub voce.

Bibl. - M. Battagli, Marcha, a c. di F. Massera, in Rer. Ital. Script.² XVI 3, Città di Castello 1912-13; P. Cantinelli, Chronicon, a c. di F. Torraca, ibid. XXVIII 2; C. Troya, Del veltro allegorico di D., a c. di C. Panigada, Bari 1932, 48-49; L. Dominici, Il M. e i suoi tiranni nella D.C., Lanciano 1926; ID., Storia generale montefeltrana, ibid. 1931; G. Borgelli-Ottaviani, Fra' Giovanni de' Bertoldi da Serravalle, in " Studia Picena " VII (1931) 97-107; G. Franceschini, La signoria dei conti di M. a Cesena (1275-1301), in " Studi Romagnoli " V (1954) 279-327; M. Rossi, I M. nel periodo feudale della loro signoria (1181-1375), Urbania 1957, 21-111; M. Natalucci, D. e le Marche, Bologna 1967, 14-17.

Vedi anche
San Leo Comune della prov. di Rimini (53,4 km2 con 3000 ab. nel 2008, detti Leontini). Il centro è situato a 589 m s.l.m. sul versante destro della Val Marecchia, nel Montefeltro, a 73 km da Pesaro. Sorge sopra l’ultima propaggine settentrionale del Monte Carpegna. Nella parte più elevata si trova la rocca, ... Urbania Comune della prov. di Pesaro e Urbino (77,8 km2 con 6935 ab. nel 2008, detti Urbaniesi o Durantini, dal vecchio nome Casteldurante). È situato a 273 m s.l.m. alla destra dell’alta valle del fiume Metauro, a 52 km da Pesaro. Agricoltura e attività industriali. ● Il centro sorse originariamente sul colle ... Pennabilli Comune della prov. di Rimini (69,7 km2 con 3124 ab. nel 2008, detti Pennesi). È situato a 629 m s.l.m. nel Montefeltro, sul versante destro della Val Marecchia. Centro agricolo, commerciale e di allevamento di bestiame. Stazione di villeggiatura. Fino al 2009 faceva parte della prov. di Pesaro e Urbino. ... Federico da Montefeltro duca di Urbino Figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. Fu una delle più celebri figure del Rinascimento: raffinato mecenate, abile condottiero, si distinse al servizio di Ferdinando I re di Napoli (1460), per poi sostenere il papa Pio II contro Sigismondo Pandolfo ...
Tag
  • UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
  • BIBLIOTECA VATICANA
  • GIOVANNI BERTOLDI
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • VALLE PADANA
Altri risultati per Montefeltro
  • Montefeltro
    Enciclopedia on line
    Regione storica dell’Italia centrale, oggi suddivisa fra Romagna (prov. di Forlì-Cesena), Marche (prov. di Pesaro e Urbino) e Repubblica di San Marino. È costituita dalle alture di un contrafforte dell’Appennino che, diramandosi dall’Alpe della Luna, culmina nel Monte Carpegna (1415 m). Il nome deriva ...
  • MONTEFELTRO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 24-25-26 bis) Mario LONGHENA Giovanni Battista PICOTTI Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna delle divisioni amministrative in cui è divisa l'Italia; per il che non riesce facile stabilire con precisione ...
Vocabolario
dolorare
dolorare v. intr. e tr. [der. di dolore] (io dolóro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Sentire dolore; manifestare con segni esterni, con lamenti e sim. il proprio dolore: La fiamma dolorando si partio (Dante, con riferimento all’anima...
da
da prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali