• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Monteriggioni

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Monteriggioni (Montereggion)

Adolfo Cecilia

Centro della provincia di Siena, circa 14 Km a nord-ovest da questa.

Fu un'importante fortezza, eretta dai Senesi nel 1213 su una collina tra Elsa e Staggia a difesa dei confini contro Firenze, e munita, tra il 1260 e il 1270, di una cerchia di mura, dominata da quattordici alte torri quadrilatere; le torri, quasi tutte diroccate e ridotte al livello delle mura, sono oggi in parte restaurate. La fortezza, per la sua importanza strategica, fu più volte oggetto di controversie tra Firenze e Siena (Davidsohn, Storia II 49, 274, 588 ss.; G. Villani VI 55).

M. è citato in If XXXI 41 come su la cerchia tonda / Montereggion di torri si corona, / così la proda che 'l pozzo circonda / torreggiavan di mezza la persona / li orribili giganti. D. paragona la forte impressione, che forse egli provò di persona (v. anche COLLE; Elsa), provocata dalla visione della munita fortezza, con quella provocata dalla vista dei giganti infernali.

Vedi anche
Siena Comune della Toscana (118,7 km2 con 54.159 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra le alte valli dell’Arbia e dell’Elsa. ● Sviluppatasi lungo la Via Cassia a partire dal 9° sec., ebbe fra 12° ... Maèstro di Badia a Isola Maèstro di Badia a Isola. - Pittore senese (fine sec. 13º). Il nome è tratto dal luogo di conservazione di una Maestà (chiesa dei SS. Salvatore e Cirino di Abbadia Isola, presso Colle di Val d'Elsa), che alcuni critici considerano opera giovanile di Duccio, altri di un seguace di questo, attento anche ... Pandolfo Petrucci Mercante e uomo politico (Siena 1450 circa - San Quirico 1512); partigiano dei Nove, fu a lungo in esilio; ritornato a Siena (1487), destreggiandosi nelle lotte dei partiti riuscì col fratello Giacoppo a dominare la città, di cui divenne di fatto signore in virtù delle ricchezze accumulate e di accorti ... Omar Calabrese Semiologo italiano (Firenze 1949 - Monteriggioni, Siena, 2012). Dopo la laurea in Lettere moderne (1971), ha intrapreso una brillante carriera accademica (Università di Bologna e di Siena); visiting professor in atenei prestigiosi quali l’École des hautes études di Parigi e la danese Aarhus, ha tenuto ...
Tag
  • FIRENZE
Altri risultati per Monteriggioni
  • Monteriggioni
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Siena (99,5 km2 con 8609 ab. nel 2008), situato a 274 m s.l.m. su un colle poco discosto dalla Via Cassia, alla sinistra del torrente Staggia. Antica fortezza eretta dai Senesi nel 1213 circa a guardia del confine del comune di Firenze, conserva ancora la sua antica cerchia di ...
  • MONTERIGGIONI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 24-25-26, bis) Attilio Mori Paese e comune della Toscana, nella provincia di Siena, posto su un'altura sulla sinistra del torrente Staggia (affluente dell'Elsa) a 271 m. s. m. 80 m. sulla sottostante pianura. Antica fortezza eretta dai Senesi nel secolo XIII a guardia del confine del comune ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali