• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DRAGHI, Monti dei

di R. U. Sayce - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DRAGHI, Monti dei (Drakensbergen; A. T., 118-119 e 120)

R. U. Sayce

La maggior parte dell'Africa meridionale è costituita da un altipiano, limitato verso il mare dalla cosiddetta Grande Scarpata, che corre più o meno parallela alla costa per circa 2250 km., attraverso l'Unione Sud-Africana. Per oltre 1900 km. se ne conosce la struttura e se ne è potuto dedurre che la scarpata è dovuta a un processo di denudazione. Prende denominazioni diverse secondo i luoghi: il termine Monti dei Draghi si adopera per la parte che si stende al sud della valle del Limpopo fino alla zona meridionale del Basutoland. Nel Transvaal i Monti dei Draghi sono formati al nord e al sud di granito, mentre la parte centrale è composta di dolomie e di quarziti, che poggiano sul granito: in questa parte la scarpata si alza ripidamente per lo spessore delle quarziti (Mauch-Berg, a E. di Lydenburg, 2659 m.; Iron Crown, sopra Haenertsburg, 2122 m.). A mano a mano che la scarpata si prolunga nel Natal, si trovano rocce stratificate del Karru che posano sul granito. Verso il sud appaiono sempre più alti i giacimenti del Karru e scompaiono un po' alla volta le altre rocce. La scarpata arriva al più grande sviluppo dove forma il confine fra il Basutoland e il Natal. Il nome di Monti dei Draghi è adoperato spesso nell'uso comune per questa parte sola della scarpata, che gl'indigeni chiamano anche Kahlamba, cioè "precipitati giú" Qui la catena è formata dalla serie più elevata del Karru; la parte superiore (1220 m. circa) consiste di lave basiche e riolitiche; immediatamente sotto si trova uno speciale arenaria, un antico loess il quale forma contrafforti prominenti dovunque la roccia sporge dalle falde della montagna. Le rocce sporgenti formarono così dei ripari, i quali servirono spesso agl'indigeni (Boscimani), che li ornavano di pitture. Le cime più elevate del Kahlamba sono il Cathkin Peak, il Giant's Castle e il Mont aux Sources: quest'ultimo coi suoi 3280 m. è la cima più alta dell'Africa a sud dello Zambesi. Il paesaggio intorno al Kahlamba è di straordinaria e selvaggia bellezza: la scarpata è rotta da larghi precipizî, dominati da creste dentate e spaccate; dalla catena principale si distaccano molte catene secondarie, che racchiudono vallate profonde e pittoresche. La regione attrae perciò molti turisti.

Per un tratto i Monti dei Draghi costituiscono lo spartiacque fra l'Atlantico e l'Oceano Indiano. Il drenaggio del Transvaal settentrionale si effettua attraverso la scarpata, per mezzo del Limpopo e dell'Olifants River.

I Monti dei Draghi formano un impedimento per le comunicazioni. Sono però traversati dalla ferrovia Lorenzo Marques-Johannesburg, che sale a 1971 m., e dalle linee Ladysmith-Johannesburg e Ladysmith-Bloemfontein, che salgono rispettivamente a Volksrust a 1628 m. e a Van Reenen a 1656 m. Al versante del Basutoland conducono soltanto alcune ripidissime strade mulattiere, con l'unica eccezione di una cattiva carrozzabile che conduce da Matatiele fino a Qacha's Nek.

Bibl.: A. W. Rogers, Physical features of South Africa, un capitolo di A guide to Botanical Survey Work, Pretoria 1922; id., Geoology and Geography of South Africa, un capitolo del volume Africa del Oxford survey of the British Empire; A. W. Rogers, The origin of the great escarpement, in Proceedings of the Geological society of South Africa, 1920; A. L. Hall, The Transvaal Drakensberg, in The South Africa geographical Journal, dic. 1925.

Vedi anche
Karoo (o Karroo) Vasta regione dell’Africa meridionale, costituita da due altipiani, il Gran K. e il K. Superiore, corrispondenti ai due gradini principali con i quali, dalla regione litorale del Capo, si sale al grande tavolato interno; taluni distinguono anche un terzo gradino (il Piccolo K.), più basso. ... Zulu Popolazione bantu del gruppo Nguni, divisa tra Repubblica Sudafricana, Malawi, Swaziland e Leshoto. Ancora alla fine del 18° sec., non costituivano che un piccolo clan patriarcale, vassallo degli Mtetwa; nel corso del primo quarto del 19° sec., grazie alla intraprendenza e alle campagne militari del ... Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione britannica. Con la costituzione provvisoria del 1994 e la riorganizzazione amministrativa dopo ... Kwa Zulu-Natal Una delle province (fino al 1994 Natal; 94.361 km2 con 9.924.000 ab. nel 2006) della Repubblica Sudafricana, compresa tra i Monti dei Draghi e la costa dell’Oceano Indiano. Capoluogo Pietermaritzburg; i principali centri economici sono Durban e Richards Bay. Coltivazioni notevoli, che alimentano l’esportazione, ...
Tag
  • UNIONE SUD-AFRICANA
  • MONTI DEI DRAGHI
  • OCEANO INDIANO
  • BASUTOLAND
  • TRANSVAAL
Altri risultati per DRAGHI, Monti dei
  • Draghi, Monti dei
    Enciclopedia on line
    (nederl. Drakensbergen; ingl. Drakensberg Mountain; localmente Kathlamba) Lungo ed elevato allineamento montuoso che forma l’orlo orientale dell’altopiano sudafricano. La montagna, profondamente incisa dai corsi d’acqua, forma un bastione che precipita a E con scarpate molto ripide. Tra le cime più ...
Vocabolario
Draghi boy
Draghi boy loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, gli uomini del potente direttore generale....
Monti style
Monti style loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali