• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTLUÇON

di Valeria Blais - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTLUÇON (A. T., 32-33-34)

Valeria Blais

ON Città della Francia centrale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Allier, con 41.052 ab. nel 1931 (36.114 nel 1926). È posta a 207 m. s. m. sulle due rive dello Cher, al punto d'inizio del canale del Berry. La città alta e antica è fabbricata sulla collina prospiciente la riva destra del fiume e conserva un aspetto medievale e pittoresco con le sue strade ripide e strette, e le caratteristiche case in legno dei secoli XV-XVI; la città bassa, moderna, è traversata dallo Cher ed è il centro di ogni attività industriale, che si concentra specialmente nel sobborgo operaio di Ville-Gozet sulla riva sinistra del fiume. Montluçon è sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio, di camera di commercio; ha scuole primarie e secondarie.

La sua attività è notevole e data tutta all'industria, il cui sviluppo è anche favorito dalla vicinanza di zone carbonifere. Sono da segnalare numerosi opifici metallurgici comprendenti altiforni e fonderie; stabilimenti per la costruzione di caldaie e altre macchine; fabbriche di prodotti chimici, di vetri e specchi; grandi filatoi di lana. Per le comunicazioni è servita da numerose linee della rete d'Orléans, tra cui le più importanti sono la Bourges-Aurillac e la Tours-Montluçon. Nel Medioevo fu una castellania del ducato di Borbone e venne unita alla corona solo nel sec. XVI; nel 1577 fu concessa da Enrico III a Diana di Francia, duchessa di Montmorency.

Vedi anche
Alvernia (fr. Auvergne) Regione della Francia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione e s’identifica con la regione del Massiccio Centrale, ove si è avuta in età neogenica un’intensa generazione ... Borbonese (fr. Bourbonnais) Regione storica della Francia (dipartimento di Allier). Abitata dai Galli Edui, Biturigi e Arverni prima della conquista romana, fu suddivisa da Augusto fra le province Lugdunensis e Aquitania. Fondatore della prima dinastia del Borbonese fu nel 10° sec. il feudatario Ademaro. La regione ... Berry Regione storica della Francia centrale, formata da una pianura poco accidentata, che si stende tra il Massiccio Centrale e il grande gomito orleanese della Loira.  ● Deve il suo nome alla società celtica dei Bituriges Cubi; dopo esser stato uno dei massimi centri della resistenza a Cesare (assedio di ... Loira (fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo orientale del Massiccio Centrale a 1400 m s.l.m., scorrendo in direzione N nella regione vulcanica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali