• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Montone

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Montone

Adolfo Cecilia

Fiume di Romagna, che nasce nell'Alpe di S. Benedetto, e scende in direzione nord-est, formando qualche cascata a causa della morfologia della zona che traversa.

Bagna alcuni centri prima di sboccare in pianura; quindi bagna Forlì e traversa la pianura in gran parte canalizzato; nei pressi di Ravenna volge verso oriente e si unisce al fiume Ronco, con il quale dà origine ai Fiumi Uniti. Il corso del M. è mutato nel passar dei secoli, per deviazioni e canalizzazioni operate dall'uomo: il Nadiani c'informa di una canalizzazione del corso inferiore operata ai tempi di D.; una deviazione, un chilometro a sud di Ravenna, fu apportata nel 1743.

Ai tempi di D. il M. era il primo, tra i fiumi che nascono nell'Appennino tosco-emiliano e che volgono verso l'Adriatico, ad avere un corso proprio fino al mare, ove sfociava a sud del Po. Oggi, procedendo dal Po di Volano verso sud, s'incontrano, prima di quella dei Fiumi Uniti, le foci del Reno e del Lamone.

D. descrive con ampi particolari il corso del M. in If XVI 94 ss., ove paragona la cascata del Flegetonte dal settimo all'ottavo cerchio a quella dell'Acquacheta (ramo sorgentizio del M.) presso S. Benedetto dell'Alpe. Procedendo dal Monviso verso oriente, il M. è il primo, tra i fiumi che nascono dalla sinistra costa, cioè dal lato settentrionale dell'Appennino, ad avere un corso proprio fino al mare; si chiama Acquacheta nel primo tratto del suo corso, prima di scendere in pianura; rimbomba, cioè origina una cascata, sopra S. Benedetto dell'Alpe.

Alcuni studiosi hanno interpretato il Monte Viso come il monte dal quale avrebbe origine il Montone. Così il Pareto ha cercato un Monviso o Monteveso nell'Appennino; lo Zardo e, tra i commentatori moderni, il Del Lungo indicano in Fonte di Monte Visi l'origine del fiume; l'Ungarelli fa derivare una voce dialettale ‛ Mon-vi ' da un Monte Levane, Monte Avane nelle carte più antiche, dal quale avrebbe origine un ramo secondario dell'Acquacheta. Ma l'interpretazione più corretta ci sembra quella che identifica il Monte Viso con il monte dal quale si origina il Po; quest'interpretazione, che si ritrova in tutti i commentatori più antichi, è oggi comunemente accettata, anche sulla scorta di quanto afferma il Bassermann (Orme 181 ss.). Né ci sembra accettabile quanto dice il Revelli (Italia 117), e cioè che " il senso dei due primi versi è, nel testo a noi pervenuto, disperato "; certamente se al v. 95 si leggesse primo anziché prima, il lavoro d'interpretazione sarebbe più agevole, ma il senso generale della descrizione dantesca è chiaro anche senza apportare la variazione da prima a primo, proposta anche dal Nadiani, alla lezione dei codici.

Altra citazione del M. è in Eg III 15 " quaque nec arentes Aries fluvialis arenas ".

Bibl. - L.N. Pareto, Cenni geologici intorno alla D.C., in D. e il suo secolo, Firenze 1865, 565; P. Nadiani, Interpretazione dei versi di D. sul fiume M.; con altri due scritterelli del medesimo autore, Milano 1894 (rec. di F. Pellegrini, in " Bull. " II [1894-1895] 106-107); G. Ungarelli, L'Acquacheta, in " Natura ed Arte " VI (1896-1897) 908-912 (rec. di E.G. Parodi, in " Bull. " VI [1898-1899] 197-198); A. Zardo, Il Canto XVI dell'Inferno, Firenze 1900 (estr. da " Rassegna Nazionale " XXII [1900]; rec. di E.G. Parodi, in " Bull. " VIII [1900-1901] 99); P. Nadiani-E. Casorati, Ricordi danteschi nella valle del M., Argenta 1904 (rec. di F. Torraca, in " Bull. " XII [1905] 70-72); M. Casella, Questioni di geografia dantesca, in " Studi d. " XII (1927) 68; O. Baldacci, I recenti contributi di studio sulla geografia dantesca, in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 221.

Vedi anche
Portico e San Benedetto Comune della prov. di Forlì-Cesena (60,6 km2 con 802 ab. nel 2008, detti Portichesi). Il centro è situato nell’Appennino Romagnolo. La sede comunale è a Portico di Romagna nell’alta valle del Montone. Antica abbazia benedettina a San Benedetto in Alpe. Monte Falterona Monte dell’Appennino Tosco-Emiliano (1654 m), tra il Casentino, il Mugello e le valli romagnole del Ronco e del Montone. Vi si trovano le sorgenti del fiume Arno. Fa parte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi - Monte Falterona - Campigna. ● Presso la sua cima fu rinvenuta (1838) una ricca stipe ... Rocca San Casciano Comune della prov. di Forlì-Cesena (50,2 km2 con 2095 ab. nel 2008). Il centro è situato a 210 m s.l.m. nella sezione mediana della valle del Montone, di cui costituisce il centro principale. Attività turistiche. ● Nel 1381 fu conquistata dalla repubblica fiorentina, di cui rappresentò dopo il 16° sec. ... Passo del Muraglione (o di S. Godenzo) Valico dell’Appennino Tosco-Romagnolo (907 m) tra la valle romagnola del Montone e quella toscana del Fosso di S. Godenzo. Lo traversa la strada (aperta nella seconda metà del 18° sec.) che congiunge Forlì con Pontassieve (92 km) e quindi Firenze (110 km).
Tag
  • FIUMI UNITI
  • FLEGETONTE
  • ACQUACHETA
  • BASSERMANN
  • ADRIATICO
Altri risultati per Montone
  • Montone
    Enciclopedia on line
    Fiume della Romagna (76 km; bacino di 626 km2). Nasce dal crinale appenninico, nell’Alpe di San Benedetto, e scende in direzione NE, in una valle a morfologia accidentata. Bagna Rocca San Casciano, Dovadola e Castrocaro. Sboccando nella Pianura Padana riceve, da destra, il fiume Rabbi; traversa la pianura ...
  • MONTONE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Fiume della Romagna, che nasce presso il passo di S. Godenzo, a 980 m., un po' a maestro del Falterona. Il primo corso d'acqua di qualche importanza che si getti in esso è l'Acqua Cheta, che Dante ricorda e che sfocia presso S. Benedetto in Alpe. In seguito i tributarî ...
Vocabolario
montóne
montone montóne s. m. [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto del m., la reazione del cavallo contro...
montonata
montonata s. f. [der. di montone]. – Nell’ippica, brusco movimento del cavallo, detto anche salto del montone (v. montone).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali