• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORANDINI, Morando

di Daniele Dottorini - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Morandini, Morando

Daniele Dottorini

Critico cinematografico, nato a Milano il 21 luglio 1924. Uno dei pochi studiosi che ha saputo attraversare le diverse fasi del cinema, italiano e mondiale, elaborando una visione della critica come risultato di una percezione emotiva e non semplicemente intellettuale.

Dopo aver vissuto a Como ed essersi laureato in lettere all'Università statale di Milano, nel 1947 diventò giornalista professionista e dal 1949 tornò nella sua città natale. Appassionato di cinema, iniziò a collaborare come critico cinematografico per vari quotidiani come "La notte" (dal 1952 al 1961), "Stasera" (dal 1961 al 1962) e infine "Il giorno" (dal 1965 al 1998), e come critico televisivo dal 1966 al 1974. Collaborò inoltre con moltissime altre testate ‒ fu anche direttore del mensile "Schermi" dal 1958 al 1960 ‒, occupandosi non solo di cinema ma anche di altre forme di spettacolo, come televisione e teatro (ha dedicato al teatro di rivista degli anni Cinquanta anche una monografia, Sessappiglio: gli anni d'oro del teatro di rivista, uscita nel 1978).

Autore di numerose monografie su celebri registi come Sergej M. Ejzenštejn, Marco Ferreri, Bernardo Bertolucci, John Huston, M. è stato coautore (con G. Fofi e G. Volpi) della Storia del cinema. Dalle origini ai giorni nostri (1988), uno dei long sellers della pubblicistica sul cinema in Italia, in quattro volumi, articolata in saggi di ampio respiro volti ad analizzare puntualmente tematiche e correnti, poetiche e svolte linguistiche al fine di mostrare la complessità di una storia eterogenea che non si è sviluppata semplicemente in senso cronologico ma si è diramata secondo percorsi paralleli o incrociati, rimandi e collegamenti che hanno superato spesso le barriere nazionali. Ha curato tra l'altro il volume Matrimonio in bianco e nero (1963), dedicato al film Una storia moderna: l'ape regina (1963) di Ferreri, sequestrato a causa della presenza di un fotogramma del film che era stato censurato, unico caso tra i libri di cinema pubblicati in Italia. È stato attore in Prima della rivoluzione (1964) di B. Bertolucci e ha recitato in Remake (1987) di Ansano Giannarelli nella parte di sé stesso. Ha collaborato alla sceneggiatura di Italia: ultimo atto? (1977) ed Eroina (1980), entrambi di Massimo Pirri. Tra i vari incarichi, ha ricoperto quello di direttore (dal 1984 al 1997, e di nuovo nel 2003 insieme ad Antonio Costa e Daniele Segre) di Anteprima, rassegna del cinema indipendente italiano di Bellaria. Dal 1992 ha tenuto regolarmente corsi di cinema all'Università statale di Milano. Nel 1995 ha pubblicato Non sono che un critico, testo autobiografico di riflessioni sulla critica cinematografica, in cui M. mette in evidenza l'idea che la critica sia una forma di scrittura in cui il soggetto che scrive scopre, attraverso la visione del film e le emozioni che esso suscita, innanzitutto sé stesso, la propria sensibilità di spettatore e di essere umano. Nel 1998 ha ricevuto il premio Ennio Flaiano per la critica cinematografica. Con la moglie Laura e la figlia Luisa ha pubblicato il Morandini ‒ Dizionario dei film, giunto nel 2003 alla sesta edizione.

Bibliografia

C. Bragaglia, Critica e critiche, Milano 1987, passim; L. Pellizzari, Contributi ad una storia delle critica cinematografica italiana, Roma 1999, passim.

Vedi anche
Goffrèdo Fòfi Fòfi, Goffrèdo. - Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario (n. Gubbio 1937). Lavorò negli anni Cinquanta e Sessanta in campo pedagogico e sociale collaborando a importanti esperienze, come quella di D. Dolci in Sicilia, e occupandosi del fenomeno dell’immigrazione dal Sud (L’immigrazione ... Totò Totò. - Nome d'arte dell'attore Antonio De Curtis (Napoli 1898 - Roma 1967). Esordì nel caffè-concerto imitando la "marionetta" creata da G. De Marco, per passare poi (1926) nelle compagnie di operette Maresca, che cominciavano a rappresentare riviste, come comico-grottesco. In seguito, a capo di una ... Walter Chiari Nome d'arte dell'attore Walter Annichiarico (Verona 1924 - Milano 1991); dopo l'esordio da dilettante nel 1944 a Milano, la rivista lo ha avuto fra i suoi interpreti più originali: Gildo (1950); Sogno di un Walter (1951); Un mandarino per Teo (1963). Attore di straordinarie doti mimiche (Una strana coppia, ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • BERNARDO BERTOLUCCI
  • MARCO FERRERI
  • ENNIO FLAIANO
  • JOHN HUSTON
  • ITALIA
Altri risultati per MORANDINI, Morando
  • Morandini, Morando
    Enciclopedia on line
    Critico cinematografico e studioso di cinema italiano (Milano 1924 - ivi 2015). Uno dei pochi studiosi che ha saputo attraversare le diverse fasi del cinema, italiano e mondiale, elaborando una visione della critica come risultato di una percezione emotiva e non semplicemente intellettuale. Dopo la ...
Vocabolario
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia...
mòravo
moravo mòravo (o moràvo) agg. e s. m. (f. -a) [cèco moravan, moravský]. – Della Moràvia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, attualmente appartenente alla Repubblica Ceca, e corrispondente all’alto e medio bacino del fiume...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali