• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORILLO, Pablo, conte di Cartagena e marchese de la Puerta

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORILLO, Pablo, conte di Cartagena e marchese de la Puerta


Generale spagnolo, nato a Fuentesecas (Zamora) il 5 maggio 1778, morto a Barèges (Francia) il 27 luglio 1837. Entrato nella fanteria di marina come semplice soldato (era di umile origine), riuscì, distinguendosi per valore nelle varie campagne a cui prese parte, dall'assedio di Tolone alla lotta contro i Francesi in Spagna nel 1808, ad ascendere al grado di ufficiale (1808); con rapidissima carriera nel 1811 era generale, e, incaricato di operazioni difficili, riuscì a condurle brillantemente a termine. Così nel 1815 fu inviato in America per combattere i ribelli; e nel 1816-17 poté rioccupare quasi completamente il Venezuela e la Colombia, prima in mano di Bolívar. Rimase in America, con varia fortuna, sino al 1820; tornato in Spagna, aderì per certo periodo al movimento liberale, salvo poi a non riconoscere il governo nominato dalle cortes di Cadice e a sottomettersi nuovamente, nel 1823, al governo di Ferdinando VII. Tuttavia, tenuto in sospetto dagli ambienti di corte, dovette emigrare in Francia, donde ritornò solo nel 1832, come capitano generale della Galizia. Iniziatasi la guerra civile, combatté i carlisti.

Scrisse, fra l'altro, dei Mémoires relatifs aux principaux événements de ses campagnes en Amérique de 1815 à 1825 (pubbl. in trad. francese, Parigi 1826).

Bibl.: A. Rodríguez Villa, El teniente general P. M., Madrid 1900-1910, voll. 4.

Vedi anche
Ferdinando VII re di Spagna Figlio (S. Ildefonso 1784 - Madrid 1833) di Carlo IV e di Maria Luisa di Parma. Malvisto dal padre per influsso del favorito M. Godoy Álvarez, intrigò con Napoleone contro il padre e per questo subì nel 1807 un processo dal quale fu assolto. Invasa la Spagna dalle truppe francesi, Ferdinando VII re di ... Boves, José Tomás Boves ‹bóbℎes›, José Tomás. - Guerrigliero ispano-americano (Gijón, Asturie, 1782 - Urica 1814); il suo vero cognome era Rodríguez. Espulso dalla marina reale, si diede alla pirateria e nel 1810 si arruolò nelle truppe spagnole in lotta contro gli insorti venezolani, divenendo un feroce capo di llaneros ... Serna y de Hinojosa, José de la Serna y de Hinojosa ‹... i dℎe inokℎósa›, José de la. - Generale spagnolo (Jerez de la Frontera 1770 - Cadice 1832), ultimo viceré del Perù. Comandante delle forze spagnole nell'Alto Perù (1816), nel genn. 1821 fu nominato viceré del Perù in sostituzione di Serna y de Hinojosa, Jose de la de la Pezuela, ... Miranda, Francisco de Generale e uomo politico venezuelano (Caracas 1750 - Cadice 1816). Combatté nell'esercito spagnolo in Africa e nelle campagne contro gli Inglesi nell'America Settentrionale e nei Caraibi (1781-82). Accusato di irregolarità finanziarie, nel 1783 dovette esulare negli Stati Uniti; qui cercò di stringere ...
Altri risultati per MORILLO, Pablo, conte di Cartagena e marchese de la Puerta
  • Morillo, Pablo, conte di Cartagena e marchese de la Puerta
    Enciclopedia on line
    Generale (Fuentesecas, Zamora, 1778 - Barèges, Francia, 1837). Si segnalò a Trafalgar, e poi in Spagna contro i Francesi. Quindi (1815) fu a capo delle truppe incaricate della repressione nel Venezuela e nella Nuova Granada: prese Cartagena, poi Bogotá, obbligando Bolívar a riparare all'estero; ma nel ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali