• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BETHMANN-HOLLWEG, Moritz August von

di Mario Lauria - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BETHMANN-HOLLWEG, Moritz August von

Mario Lauria

Giurista e uomo politico tedesco, nato a Francoforte sul Meno l'8 aprile 1785, morto nel suo castello di Rheineck il 14 luglio 1877. Insegnò a Berlino (1819-1829) e a Bonn (1829-42): nel 1840 fu nobilitato, nel 1845 nominato membro del Consiglio di stato e della Commissione legislativa; dal 1849 fu membro del parlamento, dal 1858 al 1862 ministro dell'istruzione. Dedicò la maggiore parte della sua attività scientifica allo studio della procedura civile romana, medievale e moderna. In questo campo è il maggiore storico del diritto del secolo scorso e l'unico che abbia illustrato gl'istituti processuali romani e le loro trasformazioni nel Medioevo. La sua opera principale, Der Civilprozess des gemeinen Rechts in geschichtlicher Entwicklung, I-VI,1, Bonn 1864-74, trattazione completa per il periodo romano (I-III) e illustrante nei volumi successivi la procedura italiana e germanica dell'alto Medioevo (fino al sec. XI), è ancora oggi l'unico trattato sull'argomento per la parte romanistica. Come uomo politico il B.-H. fu avverso alla tendenza reazionaria e aderì invece al liberalismo moderato.

Bibl.: R. Stintzing e E. Landsberg, Geschichte der deutschen Rechtswissenschaft, in Geschichte der Wissenschaften in Deutschland, III, ii, Monaco-Berlino 1910, pp. 295-298, 471-75; W. Schmidt, Die Partei Bethmanns und die Reaktion in Preussen, 1910.

Tag
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • ALTO MEDIOEVO
  • LIBERALISMO
  • MEDIOEVO
  • BERLINO
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali