• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANTOR, Moritz

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANTOR, Moritz

Giovanni Vacca

Storico della matematica, nato in Mannheim il 23 agosto 1829, studiò a Heidelberg, Gottinga e Berlino; nel 1853 assistente e nel 1863 professore di matematica all'università di Heidelberg, ove morì il 10 aprile 1920. I suoi scritti più notevoli sono: Mathematische Beiträge zum Kulturleben der Völker, Halle 1863; Die Römische Agrimensoren und ihre Stellung in der Geschichte der Feldmessung, Lipsia 1875; Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, Lipsia, I (3a ediz.), 1907, II (2a ediz.), 1900; III (2a ediz.), 1901; IV (in collaborazione), 1908.

Quest'ultima è la sua opera maggiore. Pubblicato il primo volume nel 1880, parve eccellente; fu espresso il desiderio di vederla tradotta. Ma l'opera invecchiò presto, malgrado la ricchezza del materiale raccolto. Lunghe serie di correzioni necessarie sono state pubblicate da G. Eneström, e da altri, nella sua Bibliotheca mathematica. Ma è altresì difettoso il piano dell'opera, la quale manca di prospettiva, e astrae troppo dalle altre scienze, con le quali la matematica è intimamente collegata. Il difetto del C. come scrittore di storia appare evidente quando si confronti con i grandi scrittori, p. es. Lagrange o H. Zeuthen. Il libro è però utile per la ricchezza delle notizie; sostituisce e completa la precedente Histoire des mathématiques del Montucla.

Ma l'opera più duratura del C. è la ricca raccolta di materiali, da lui diretta nella sezione storico-letteraria della Zeitschrift für Mathematik dal 1859 in poi, a cui fanno seguito i trenta volumi della collezione, pure da lui diretta: Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik, Lipsia 1877-1912.

Bibl.: G. Schiaparelli, Scritti sulla Storia dell'astronomia, I, Bologna 1926, pp. 291-377; A. Favaro, Intorno al primo volume delle lezioni, ecc. di M. C., in Bull. di Boncompagni, Roma 1882; E. Bortolotti, Italiani scopritori e promotori di teorie algebriche, in Ann. della R. Università di Modena, 1919, pagina 27 segg.

Vedi anche
Sèlla, Quintino Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica in quella univ., nel 1860 entrò nella vita politica come deputato della destra del collegio di Cossato ... Giulio Vivanti Matematico (Mantova 1859 - Milano 1949). Prof. di analisi nelle univ. di Messina (1895), Pavia (1908) e Milano (1924-32). Autore di pregevoli ricerche, particolarmente sulla teoria delle funzioni. Tra le opere: Elementi del calcolo delle variazioni (1923); Applicazioni geometriche delle equazioni differenziali ...
Tag
  • MATEMATICA
  • GOTTINGA
  • MANNHEIM
  • BERLINO
  • BOLOGNA
Altri risultati per CANTOR, Moritz
  • Cantor, Moritz
    Enciclopedia on line
    Storico tedesco della matematica (Mannheim 1829 - Heidelberg 1920); prof. all'univ. di Heidelberg, è autore di Vorlesungen über Geschichte der Mathematik (4 voll., 1894-1908), opera ricca di notizie. Diresse la sezione storica della Zeit schrift für Mathematik (dal 1859) e le Abhandlungen zur Geschichte ...
Vocabolario
cantóre
cantore cantóre s. m. [lat. cantor -ōris, der. di canĕre «cantare»]. – 1. Chi canta, spec. in coro e nelle cappelle di chiesa: i c. del coro della cattedrale. Ormai raro e ant. in senso più generico, di cantante. Anticam., nelle chiese...
cantorìa
cantoria cantorìa s. f. [der. di cantore]. – 1. Il luogo occupato dai cantori, spec. nelle chiese, dove ha spesso forma di pergamo o di balconata, adorna talora di pregevoli sculture e decorazioni, isolata o unita all’organo in un’unica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali