• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORLEY of Blackburn, John, visconte

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORLEY of Blackburn, John, visconte

Luigi Villari

Uomo politico e scrittore britannico, nato a Blackburn il 24 dicembre 1838, morto a Wimbledon il 23 settembre 1923. Dedicatosi al giornalismo, diresse, tra l'altro, a Londra, la Literary Gazette e la Pall Mall Gazette. Nel 1883 fu eletto deputato liberale di Newcastle, e nel 1886, essendo favorevole al Home Rule, fu dal Gladstone nominato segretario per l'Irlanda. Cadde col ministero lo stesso anno, ma fu di nuovo segretario per l'Irlanda nel 1892. I suoi tentativi di conciliazione tra le fazioni in lotta nell'isola non ebbero successo. Caduti i liberali, il M. riprese la sua attività letteraria. Aveva già pubblicato monografie su E. Burke, sugli enciclopedisti, una vita di Cobden (1881) e una di Cromwell (1900). Dopo la morte di Gladstone, il M. ne intraprese la biografia, uscita nel 1903. È la sua opera più importante e inquadra la teoria del radicalismo filosofico, di cui il M. fu il rappresentante più tipico. Tornati al potere i liberali sotto Campbell-Bannerman (1905), M. fu ministro per l'India, e per quanto simpatizzasse con le aspirazioni autonomiste dei nazionalisti indiani, non esitò ad autorizzare misure repressive contro le agitazioni sovversive pericolose. Nel 1908-1909 introdusse il principio rappresentativo nell'amministrazione indiana, ma ritenne premature le riforme più larghe, che furono adottate dal suo successore Montague. Creato visconte, lasciò il ministero dell'India, rimanendo nel governo come presidente del Privy Council. Non volle accettare la partecipazione britannica nella guerra mondiale e si dimise dal governo giustificando le sue dimissioni nel Memorandum on Resignation, scritto nel 1917, ma pubblicato solo nel 1928. Non prese più parte alla vita politica.

Bibl.: Viscount Morley, Recollections, Londra 1917; J. H. Morgan, J. viscount M., Londra 1924; F. W. Hirst, Early Life and Letters of J. M., Londra 1927.

Vedi anche
Hardinge of Penshurst, Charles Hardinge barone Hardinge of Penshurst ‹... ov pènʃhëëst›, Charles Hardinge barone. - Diplomatico inglese (Londra 1858 - Penshurst, Kent, 1944), ambasciatore in Russia (1904-06), sottosegretario agli Esteri (1906-10), poi inviato in India quale viceré (1910-16); richiamato a Londra, fu sottosegretario permanente al Foreign ... Gilbert John Elliot-Murray-Kynynmound 4º conte di Minto Minto, Gilbert John Elliot-Murray-Kynynmound 4º conte di. - Uomo politico inglese (Londra 1845 - Hawick 1914). Governatore generale del Canada (1898 - 1904), poi viceré dell'India (1905-10). Nel 1906 propose, in accordo con il segretario di stato per l'India J. Morley, quelle riforme politiche che furono ... William Ewart Gladstone Statista inglese (Liverpool 1809 - Hawarden 1898). Dal 1832 con i tories, passò poi al Partito liberale, divenendone leader (1865). Più volte primo ministro (1868-74, 1880-85, 1886 e 1892-94), varò numerose riforme: abolì i privilegi della Chiesa anglicana in Irlanda, promosse l'istruzione pubblica e ... Edmund Burke Burke ‹bë´ëk›, Edmund. - Scrittore politico inglese (Dublino 1729 circa - Beaconsfield 1797); dal 1758 direttore di The Annual Register, rivista di politica e lettere, fu dal 1765 al 1791 la mente direttiva del partito whig (Thoughts on present discontents, 1770, contro il partito tory). Con American ...
Altri risultati per MORLEY of Blackburn, John, visconte
  • Morley, John, visconte di Blackburn
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e scrittore inglese (Blackburn 1838 - Wimbledon 1923), giornalista, deputato liberale di Newcastle (1883), segretario per l'Irlanda (1886 e 1892); ministro per l'India (1905), sebbene favorevole alle aspirazioni autonomiste, fu severo nella repressione delle sommosse; a lui e al viceré ...
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
Internet of Things
Internet of Things (Internet of things; sigla: IoT) loc. s.le. m. Internet delle cose. ◆  Per chi non avesse familiarità col concetto di Internet of Things si tratta di tutti quegli strumenti e applicazioni che permettono non solo e non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali