• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

morte

di Antonio Fantoni, Adriano Favole - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Morte

Antonio Fantoni
Adriano Favole

La fine della vita

La morte è al contempo un evento biologico e un evento sociale. Da un punto di vista biologico è un fatto naturale e inevitabile, tuttavia il dolore e le sofferenze che comporta hanno da sempre spinto gli esseri umani alla ricerca del senso della morte. La domanda relativa al perché si muore ha rivestito e riveste grande importanza per tutte le società e per tutti gli esseri umani

La morte come evento biologico

Tutti gli organismi, compreso il corpo umano, vanno incontro a processi di decadimento (malattie, invecchiamento) che li portano inesorabilmente alla morte. La morte è, in questo senso, un fatto inevitabile e naturale che permette il riprodursi della vita: si pensi a un seme che deve disgregarsi per dare vita a una nuova pianta.

In un organismo è necessario che gli organi più importanti, chiamati appunto organi ‘vitali’, mantengano un’efficienza sufficiente a garantire i processi di sopravvivenza. Ogni incidente, o malattia grave, che renda impossibile anche una di queste funzioni, provoca la morte. Non c’è sopravvivenza senza un cuore che distribuisca il sangue agli altri organi, senza che gli organi della respirazione (polmoni e branchie) riforniscano il sangue di ossigeno, o che l’apparato digerente (stomaco e digestione) assorba le sostanze nutritizie. Per la vita è anche necessario che le sostanze dannose presenti nel sangue e nelle cellule siano trasformate in sostanze innocue nel fegato ed espulse dal rene, e che il sistema immunitario ci difenda dai microrganismi e dalle sostanze estranee. Infine il cervello deve essere capace di regolare la funzione di questi organi, soprattutto del cuore e dei polmoni.

A volte per verificare se un organismo complesso, come quello umano, ha cessato di vivere, è necessario l’accertamento – con strumenti che registrano le onde elettriche generate dalle funzioni nervose – della morte cerebrale, che avviene quando scompaiono tutte le funzioni psichiche di cui è capace il cervello. Esistono situazioni di morte apparente, come il cosiddetto coma profondo, che non è irreversibile e in cui il cervello mantiene funzioni anche molto ridotte. I neurologi sono in grado di individuare comunque queste situazioni e di distinguerle da quelle in cui si ha la morte cerebrale.

Un destino inevitabile

Molti organi, importanti per una vita completa e serena, non sono necessari per mantenerci in vita: come gambe e braccia, occhi, un rene su due, molti metri di intestino, milza, un polmone su due. La medicina oggi si ripropone di sostituire cellule e tessuti danneggiati grazie ai tessuti nuovi prodotti dalle cellule staminali ed è comunque in grado di effettuare trapianti di organi interi da donatori viventi, o da corpi ormai di fatto privi di cervello funzionante, quindi morti, i cui singoli organi sono tenuti in efficienza con macchine che continuano a nutrirli con sangue ossigenato.

Nella maggior parte dei paesi ricchi, compresa l’Italia, la vita media si è notevolmente allungata rispetto al passato: oggi si muore in età molto più avanzata, in media quasi a 80 anni, grazie a un miglioramento delle condizioni di vita e ai progressi della medicina.

Ma la morte prima o poi arriva e allora ci chiediamo perché sia biologicamente necessaria. Il motivo è che molecole, cellule, tessuti e organi sono sottoposti a un processo di invecchiamento, come il resto di tutta la materia che ci circonda. La morte delle singole cellule viene addirittura programmata mediante un processo chiamato apoptosi – una sorta cioè di ‘suicidio’ delle cellule – anche durante la crescita dell’embrione. La morte cellulare programmata è un modo ‘dolce’ di accompagnare al suo termine la vita della cellula e dà all’organismo la possibilità di rimuovere, senza danni per i tessuti vicini, una cellula quando diventa nociva, per esempio se il suo DNA è stato danneggiato seriamente, o se quella cellula rappresenta uno stadio superato in un processo di sviluppo. La vita quindi convive sempre, fin dai suoi inizi, con la sua compagna fedele, la morte.

La ricerca del senso della morte

Anche se molti animali sono capaci di riconoscere un organismo morto, soltanto il cervello dei Primati (l’uomo e le scimmie antropomorfe) ha la percezione della morte come fenomeno biologico. Forse soltanto la mente umana ha la conoscenza della morte come evento inevitabile.

Gli esseri umani, tuttavia, non si limitano a prendere atto della morte biologica: essi hanno da sempre cercato il senso della morte (un po’ come la protagonista della leggenda africana riportata più avanti). La morte infatti comporta sofferenza, dolore, smarrimento, disperazione, perdita di significato dell’esistenza.

Particolarmente tragiche sono quelle che gli storici chiamano le cattive morti, cioè le morti che sopraggiungono in giovane età o per cause violente (incidenti, omicidi, suicidi). Gli esseri umani non si sono arresi a questi eventi ma hanno da sempre cercato di dominare la morte (per esempio, allungando la vita attraverso i saperi e le pratiche mediche), o almeno di limitare i suoi effetti distruttivi.

Le credenze nella sopravvivenza dell’anima, le pratiche del lutto, il culto dei morti e degli antenati, le rappresentazioni dell’aldilà sono altrettanti modi di rispondere al ‘perché la morte’ e si ritrovano, in forme diverse, in tutte le culture umane.

L’attuale dibattito sul morire e sulla morte

Nella società contemporanea si discute molto di problemi legati alla morte e al morire. Alcuni studiosi hanno osservato, per esempio, che le società occidentali tendono a isolare i morenti (in case di cura, negli ospedali), privandoli così del contatto e della consolazione che verrebbe loro, in questa fase finale della vita, dalla presenza di parenti e amici. Molti sperano che in futuro si torni a morire tra le pareti domestiche, circondati dall’affetto dei propri cari.

Un altro problema molto controverso è fino a che punto devono spingersi le tecniche mediche nel cercare di tenere in vita corpi destinati a una morte imminente. È giusto prolungare a ogni costo la vita di chi soffre (il cosiddetto accanimento terapeutico) oppure è preferibile limitarsi a dare sollievo al dolore e consolazione al morente come sostengono i difensori delle cure palliative?

Anche il destino del corpo dopo la morte è oggetto di crescente attenzione. Se, qualche decennio fa, in Italia quasi tutti sceglievano di essere sepolti, oggi una percentuale significativa preferisce la cremazione (il corpo ridotto in cenere poco dopo la morte). Una recente legge dello Stato italiano rende possibile anche la dispersione delle ceneri in natura. La scelta del destino finale delle proprie spoglie mortali è uno dei modi di dare un senso alla morte, esprimendo per esempio le proprie credenze nella futura risurrezione (come fanno i cristiani), nella reincarnazione (come nel mondo induista), nella dissoluzione (per gli atei o gli agnostici).

La morte come evento sociale: una leggenda africana

Una leggenda degli Ila, popolazione africana dello Zambia, narra di una vecchia che nella sua vita fu colpita dalla morte di molti suoi cari. Quando era bambina morirono i suoi genitori; poi perse figli e nipoti.

La vecchia decise allora di andare alla ricerca di Leza (la più importante divinità degli Ila) per chiederle il senso di tutto ciò, il senso della morte.

Per arrivare fino a Leza la vecchia, in un primo tempo, cercò di costruire un edificio che si innalzasse fino al cielo: tuttavia le travi poste alla base marcirono e la costruzione crollò.

La vecchia decise allora di camminare fino a raggiungere il punto in cui la Terra e il cielo si toccano, formando l’orizzonte: là avrebbe trovato Leza. Camminò a lungo attraversando villaggi e territori diversi ma non riuscì mai a realizzare il suo desiderio: «Morì di crepacuore – narra la leggenda riportata dall’antropologo Paul Radin – e da allora ad adesso nessuno ha mai risolto il suo problema!».

Vedi anche
anima Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale. antropologia I termini con cui l’anima è designata appaiono ... malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di malattia è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la ... suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita. diritto I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il suicidio, ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai privati (come nel caso del servo), alla repubblica (nel caso del militare), al fisco (quando il suicida ... oltretomba Nelle varie concezioni religiose, l’aldilà, il mondo ultraterreno, soprattutto come luogo in cui continuerebbe la vita dopo la morte. ● Nelle religioni più legate a sistemi dottrinari e filosofici, che negano l’idea di un’estinzione totale dell’uomo al momento della morte, si configurano, caso per caso, ...
Indice
  • 1 La morte come evento biologico
  • 2 Un destino inevitabile
  • 3 La ricerca del senso della morte
  • 4 L’attuale dibattito sul morire e sulla morte
  • 5 La morte come evento sociale: una leggenda africana
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
Altri risultati per morte
  • morte
    Enciclopedia on line
    Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse modalità organizzative, divenendo un fatto sociale che ...
  • morte
    Dizionario di Medicina (2010)
    Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Morte improvvisa Decesso che avviene in modo inatteso, generalmene entro un’ora dalla comparsa dei primi sintomi. La maggior parte delle m. improvvise è la conseguenza di aritmie ...
  • morte
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal punto di vista biologico, la m. si può considerare come l’estinzione dell’individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, quanto delle necessarie correlazioni tra organi e funzioni. Nella riflessione filosofica il tema della m. è stato affrontato spesso nel quadro di una ...
  • Morte
    Universo del Corpo (2000)
    Carlo Alberto Defanti Giovanni Carlo Zapparoli Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, quanto delle necessarie correlazioni tra organi e funzioni. Nella storia della medicina la diagnosi ...
  • morte
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    mòrte [Der. del lat. mors mortis] [LSF] Per estensione del signif. proprio, cioè quello della m. biologica (v. oltre: [BFS]), il termine è talora usato per indicare la cessazione di una qualche attività. ◆ [BFS] La cessazione delle funzioni vitali in un organismo vivente; precis., la m. biologica e ...
  • Morte
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    MORTE Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti Antropologia di Maurice Bloch Cenni storici Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. Un rilievo particolare assumono al riguardo le rappresentazioni del processo riproduttivo e della ...
  • MORTE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Renato Boeri (XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350) Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di situazioni cliniche nuove o comunque poco considerate nel passato, sia in relazione alla necessità di essere ...
  • MORTE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 878; App. I, p. 876) Statistica della mortalità (XXIII, p. 893; App. I, 876). - Il numero dei decessi che si verificano nello spazio di un anno su ogni 1000 individui dell'ammontare medio di una certa popolazione nell'anno stesso, è ciò che si dice quoziente di mortalità (generale) della ...
  • MORTE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna TOZZI Luigi GALVANI Raffaele GAROFALO F. G. Giovanni Vacca Cesare GIARRATANO Edoardo VOLTERRA (lat. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
àlbero della mòrte
albero della morte àlbero della mòrte locuz. usata come s. m. – Albero delle conifere comunem. detto tasso, così chiamato perché si riteneva nocivo dormire sotto la sua ombra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali