• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOTOLINIA, Toribio da Bonavente, detto

di Aniceto Chiappini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOTOLINIA, Toribio da Bonavente, detto

Aniceto Chiappini

Nato a Bonavente (Spagna) tra il XV e il XVI secolo, si fece francescano nella provincia di S. Giacomo, dalla quale passò a quella di S. Gabriele in Estremadura. Fu il sesto della spedizione francescana missionaria che nel 1524 si recò a evangelizzare il Nuovo Messico. La prima impressione fatta agl'Indiani fu quella di gente poverella, motolinia, come essi dicevano; e Toribio adottò tale espressione per cognome, lasciando quello di Bonavente. Esercitò il suo apostolato, oltre che in quel regno, anche nel Guatemala e nel Nicaragua, convertendo moltissimi e raccogliendo ovunque notizie e curiosità, utilizzate poi a servizio della sua Historia de los Indios de la Nueva España (Barcellona 1914, ristampa a cura di P. Sánchez García). Scrisse pure una relazione della spedizione francescana, e un'aura De moribus Indorum. Perfettamente padrone della lingua messicana, scrisse per gl'indigeni un manuale di dottrina cristiana. Eletto superiore del convento di Tezcuco e ministro provinciale della nuova provincia francescana del S. Evangelo, morì a S. Francisco del Messico il 10 agosto 1568.

Bibl.: J. García Icazbalceta, Colección de documentos para la historia de México, I, Mesico 1858; R. Streit, Bibliotheca Missionum, Münster 1910, I, n. 76, II, n. 443; L. Wadding, Annales Minorum, Roma 1731-43, ad an. 1524; Archivo IberoAmericano, III, 310, IV, 353, XXIII, 221; M. da Civezza, Storia delle Missioni Francescane, VIII, Prato 1891, p. 619 segg.

Vedi anche
Bernardino da Sahagún Bernardino da Sahagún (di cognome forse Ribera). - Missionario e storico spagnolo (n. Sahagún 1500 - m. nel Messico 1590); studiò a Salamanca ove poi divenne francescano; nel 1529 si recò nel Messico dove ricoprì cariche nell'ordine e soprattutto insegnò nel collegio di Tlatelolco. Si dedicò allo studio ... Cortés, Hernán Cortés (o Cortéz), Hernán. - Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1485 - Castilleja de la Cuesta, Siviglia, 1547). Dopo aver seguito per due anni i corsi di diritto all'università di Salamanca, irrequieto e desideroso di far fortuna nel 1504 si imbarcò per S. Domingo, e seguì quindi Diego Velázquez ... Nuova Spagna (sp. Nueva España) Il più antico dei quattro vicereami nei quali era diviso l’impero spagnolo in America. Costituito nel 1529, con capitale Città di Messico, comprendeva le audiencias di Nueva Galicia, Messico e Guatemala (America Centrale), la regione caribica e la costa venezuelana, entrambe dipendenti ... órdine francescano francescano, órdine Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei ...
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
détta
detta détta s. f. [der. di dire, part. pass. detto]. – 1. Atto del dire, cosa detta, nella locuz. a detta di ..., a detta sua e sim., cioè «secondo ciò che dice ...»: a detta di tutti; a detta di chi se ne intende; a detta degli esperti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali