• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

movitore

di Bruno Bernabei - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

movitore

Bruno Bernabei

Vale " colui o ciò che muove " e in D., che lo usa sempre al plurale e soltanto nel secondo trattato del Convivio (la cui canzone introduttiva è dedicata appunto ai m. del terzo cielo), indica propriamente gli angeli, e cioè le Intelligenze motrici: Cv II IV 2 li movitori di quelli [i cieli] sono sustanze separate da materia, cioè intelligenze, le quali la volgare gente chiamano Angeli.

Ruotanti (insieme con le Intelligenze) in figura di nove velocissimi cerchi di fuoco intorno all'essenza divina, i m. angelici ne ricevono virtù attiva in misura inversamente proporzionale alla distanza che da quella li separa e ripartiscono poi tale virtù alle sfere celesti, cui sono preposti, attraverso il moto e la luce. Numericamente pari ai diversi moti dei cieli (cfr. Cv II V 16 a questi tre movimenti sono tre movitori, in cui si parla dei moti del cielo di Venere), effettuano la loro operazione con atto puramente intellettuale: V 18 Questi movitori muovono, solo intendendo, la circulazione in quello subietto propio che ciascuno muove (cfr. anche II 7, V 13 e 18, VI 1 e 10, XII 9, XV 1 [due volte]).

Vocabolario
movitóre
movitore movitóre s. m. (f. -trice) [der. di muovere], ant. – Chi muove: sì che a questi tre movimenti sono tre movitori (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali