• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mujica Cordano, Jose Alberto

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Mujica Cordano, Jose Alberto


Mujica Cordano, José Alberto (detto Pepe). – Politico uruguaiano (n. Montevideo 1935). Negli anni Sessanta del 20° secolo è stato tra i fondatori del Movimento di liberazione nazionale (MLN) dei Tupamaros. Durante la dittatura militare in Uruguay ha trascorso in carcere circa quindici anni e, liberato nel 1985, ha partecipato alla ricostruzione del sistema democratico. In seguito è stato uno dei fondatori del Movimento di partecipazione popolare (MPP). Dal 1995 ha ricoperto diverse cariche istituzionali: prima deputato fino al 2000, poi senatore, dal 2005 al 2008 è stato ministro dell’Agricoltura, incontrando il favore della popolazione. Nel 2009 è stato eletto presidente della Repubblica dell’Uruguay. Tra i suoi obiettivi di programma, la promozione del commercio e il tentativo di attrarre investitori stranieri nel Paese, soprattutto nel settore minerario, per rilanciare lo sviluppo economico.

Vedi anche
Uruguay Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume omonimo. 1. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico, l’Uruguay si presenta come ... Ramón Tabaré Vázquez Rosas Tabaré Vázquez Rosas, Ramón. - Uomo politico uruguaiano (n. Montevideo 1940). Leader di una coalizione progressista – il Frente Amplio –, è stato sindaco di Montevideo (1990-95). Eletto presidente dell’Uruguay nel 2004, ha promosso piani di welfare, indagini sui crimini della passata dittatura, un rafforzamento ... democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. diritto 1. Cenni sulla democrazia antica 1.1 La democrazia in Grecia. - L’origine della democrazia si fa risalire alla fine del 6° sec., quando ... Venezuela Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola di Trinidad. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia Il Venezuela è interessato da almeno tre ...
Tag
  • LA DITTATURA MILITARE
  • AGRICOLTURA
  • TUPAMAROS
  • URUGUAY
Altri risultati per Mujica Cordano, Jose Alberto
  • MUJICA CORDANO, José Alberto
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    MUJICA CORDANO, José Alberto (detto Pepe) Paola Salvatori Politico uruguaiano, nato a Montevideo il 20 maggio 1935. Tra i fondatori del Movimento di liberazione nazionale dei Tupamaros, durante la dittatura militare trascorse in carcere circa quindici anni. Liberato nel 1985, partecipò alla ricostruzione ...
  • Mujica Cordano, José Alberto
    Enciclopedia on line
    Mujica Cordano, José Alberto detto «Pepe». - Uomo politico uruguaiano (n. Montevideo 1935). Negli anni Sessanta è stato tra i fondatori del Movimento di liberazione nazionale (MLN) dei Tupamaros. Dopo aver trascorso quasi 15 anni in carcere per ragioni politiche, è stato liberato nel 1985. Con il ritorno ...
Vocabolario
còrda
corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
còrd
cord còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali