• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

multiplanetario

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

multiplanetario


agg. Che ha più pianeti; che può vivere in più pianeti.

• L’intenzione è quella di creare un razzo ad altissima potenza spinto da 42 motori Raptor, in grado di trasportare un carico due volte più pesante rispetto a quello delle missioni Apollo, e una navetta capace di accogliere 200 astronauti. Il fine è quello di trasformare l’uomo in «una specie multiplanetaria». (Marco Buonasorte, Giornale d’Italia, 30 settembre 2016, p. 10, Società) • Elon Musk, fondatore di SpaceX, e i suoi collaboratori non sono soltanto tecnologi visionari. Hanno un preciso progetto sul futuro dell’uomo, che va oltre questa o quella presidenza passeggera, e lo declamano più volte come un mantra: dobbiamo rendere la vita multiplanetaria, dobbiamo andare su Marte per metterci in salvo dal rischio estinzione, sarebbe la più grande avventura di sempre nella storia dell’umanità e sì, quella umana è destinata a essere una specie spaziale errante, una civiltà stellare. Prima tappa: costruire una città su Marte. (Umberto Folena, Avvenire, 16 novembre 2016, p. 25, Agorà Spettacoli) • [Elon] Musk lo ha detto nel suo stile diretto, senza peli nella lingua: «Se vogliamo far diventare la razza umana multiplanetaria, dobbiamo pensare a come portare su Marte milioni di persone al ritmo di 80mila all’anno». (Nicola Desiderio, Messaggero, 2 gennaio 2017, p. 17, Macro).

- Composto dal confisso multi- aggiunto all’agg. planetario.

- Già attestato nella Repubblica del 12 giugno 2002, p. 25, Cronaca (Claudia Di Giorgio).

Tag
  • ASTRONAUTI
  • ELON MUSK
  • MANTRA
  • APOLLO
  • MARTE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali