• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUTTRA

di Elio MIGLIORINI - Alfred SALMONY - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUTTRA (o mathura; A. T., 93-94)

Elio MIGLIORINI
Alfred SALMONY

Città dell'India settentrionale, nelle Provincie Unite, ricordata da Tolomeo col nome di Madura, sulla riva destra del Jumna (affluente del Gange), 50 km. a NO. di Agra, nota come luogo natale di Krishna e per questo visitata da pellegrini induisti, che si bagnano presso le scale (ghats), lungo la riva del fiume. Conta circa 60 mila ab. (un sesto musulmani). Il distretto è vasto 3756 kmq.

Storia e monumenti. - Il pellegrino cinese Fa Hsien, che visitò l'India, parla nel sec. V d. C. di Muttra; al tempo del suo soggiorno la città era ancora il centro del buddhismo; nei suoi dintorni si trovavano 20 fiorenti monasteri. Nessuna opera architettonica è giunta sino a noi, in compenso vi si ritrovano molte sculture che rappresentano tutte le epoche dell'arte primitiva indiana. Le terrecotte primitive vanno dal sec. V al I a. C. I monumenti in pietra portano numerose iscrizioni che dimostrano che i luoghi di culto erano dedicati allo śivaismo, al buddhismo e al jainismo. Le sculture dei secoli II e I a. C. sono affini ai noti monumenti dell'arte del periodo di Aśoka. Delle numerose rappresentazioni buddhiste dell'epoca dei Kūshan, parte segue le tradizioni ellenistiche di Gandhara, parte ha una modellazione schiettamente indiana segnando l'inizio della formazione autonoma indiana della figura del Buddha. Molto importanti sono inoltre i ritratti la cui identità è confermata da iscrizioni; ricordiamo il ritratto del re Kaniṣka, purtroppo in cattivo stato di conservazione. Le sculture dei secoli V e VI segnano il trapasso dell'arte Gupta. A metà del sec. VI l'attività artistica di Muttra improvvisamente cessò per cause ignote.

Bibl.: Ph. Vogel, La sculpture de M. (Ars asiatica, XV), Parigi 1930.

Vedi anche
Gandhāra Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote a incontri e fusioni culturali, partecipe di avvenimenti politici di capitale importanza per il ... Buddha (it. Budda, vedico buddhá- "svegliato", part. pass. di bódhati). - Fondatore del buddismo; di lui ci sono noti con grande approssimazione parecchi dati cronologici e biografici, sebbene la tradizione vi abbia innestato molti elementi fantastici ed edificanti, creando intorno alla figura di Buddha una ... Sarnath Località nell’Unione Indiana, nell’Uttar Pradesh, 6 km a N di Vārānasi, in antico chiamata Isipattana, sacra per i buddhisti perché in prossimità del Bosco delle Gazzelle, dove Buddha iniziò la sua predicazione. Tutte le epoche di arte buddhista in India sono rappresentate a Sarnath: colonna monolitica ... Śuṅga Śuṅga ‹šùṅġa›. - Dinastia dell'India centro-settentr. (185 a. C. - 75 a. C.), succeduta ai Maurya. Il regno degli Ś., il cui centro fu probabilmente Vidiśa, si estendeva sulla media e bassa valle del Gange. In epoca Ś. maturano quelle profonde modifiche della società già formatesi sotto i Maurya, e di ...
Altri risultati per MUTTRA
  • Mathura
    Enciclopedia on line
    Città dell’Unione Indiana (fino al 1948 Muttra; 298.827 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Jumna. Importante centro di mercato e nodo ferroviario della linea Agra-Delhi, con grandi diramazioni a E per Bareilly e a SO per Bharatpur, con industrie petrolchi­miche e della carta. I ...
  • MATHURA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    MATHURĀ Giovanni Verardi (muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché mitico luogo natale del dio Kṛṣṇa, di cui molti siti richiamano le gesta. La città riveste la massima ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali