• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mysore

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Mysore (o Maisuru)


Mysore

(o Maisuru) Città indiana nell’od. Stato del Karnataka, anticamente nota come Mahishamati o Mahishapura. Entrata nell’orbita degli Hoysala nel 13° sec., acquisì un ruolo politico distinto ai primi del 16° sec. sotto i Wodeyar, signori tributari di Vijayanagara, che alla morte dell’imperatore Rama Raya (1565) affermarono un’autonomia di fatto e iniziarono a estendere il proprio dominio nella regione circostante. A Nord furono inizialmente fermati dal sultanato di Bijapur, mentre maggior fortuna ebbero le campagne nella regione tamil. Sotto Chikka Devaraja (1672-1704) M. si inserì nel complesso gioco strategico in atto fra le potenze del Deccan centromeridionale traendo un notevole beneficio, in termini di incremento territoriale, da alleanze con i Mughal e i Maratha; fallì invece un tentativo di ottenere uno sbocco al mare sulla costa canarese, controllata dagli Ikkeri. Intorno al 1730 il potere effettivo passò dalle mani del re a quelle di due ministri, i fratelli Nanjaraja e Devaraja. Questi vennero sostituiti nel 1761 dal comandante militare Haidar Ali, che ricevette dal re il titolo di nawab e dette l’avvio a un’ardita politica di espansione, venendo a scontrarsi con il nizam di Hyderabad, gli inglesi e i Maratha. Furono così combattute quattro guerre, dette «del Carnatico» (o Karnataka). Nella prima (1766-69) gli inglesi e il nizam di Hyderabad si coalizzarono contro Haidar Ali, il quale si impadronì di una serie di forti e marciò su Madras, imponendo agli inglesi il Trattato di Masulipatam in cui veniva nominalmente riconosciuta la sovranità di M. su Hyderabad; nella seconda (1780-84) M. si alleò con i Maratha e i francesi e riportò iniziali successi, ma dopo il passaggio di Hyderabad agli inglesi e la morte di Haidar Ali (1782) dovette ripiegare e accettare il Trattato di Mangalore, che rafforzava il controllo britannico nel Deccan meridionale; nella terza (1790-92) Tipu Sultan, figlio e successore di Haidar Ali, invase il regno di Travancore, alleato degli inglesi, e fu perciò attaccato da questi ultimi con l’appoggio dei Maratha e del nizam di Hyderabad, e dopo la resa a Seringapatam (o Srirangapatnam) cedette gran parte dei propri territori a Hyderabad e all’India britannica; nella quarta (1799) Tipu, che aveva tentato una riscossa con l’aiuto dei francesi e di sovrani stranieri, fu nuovamente assediato dagli inglesi a Seringapatam, e morì in battaglia. I territori residui del regno di M. divennero la base per la creazione di un principato, affidato ai Wodeyar sotto l’alta sovranità britannica, e con un residente inglese e un’importante base militare. In seguito a disordini interni, dal 1831 al 1881 M. fu amministrata direttamente da un commissario britannico; quindi venne restituita ai Wodeyar, che nei decenni seguenti attuarono una politica di sviluppo economico e culturale. Con la fine del dominio coloniale britannico M. accesse all’Unione Indiana (1947).

Figura

Vedi anche
Karnataka Stato dell’India (191.791 km2 con 52.850.562 ab. nel 2001), nella parte meridionale del Deccan; capitale Bangalore. Consta di un ampio altopiano ondulato, con valli larghe, che fanno parte del bacino dei fiumi Krishna e Penner a N e Cauvery a S. A ridosso della costa il territorio si eleva con i Ghati ... koḍagu Lingua parlata nella regione indiana di Coorg, presso la catena dei Monti Gati, tra Mysore, il Malabar settentrionale e il Canara meridionale. Il k. (in inglese coorg) appartiene alla famiglia linguistica dravidica e si avvicina molto, salvo per alcuni caratteri fonetici, al canarese. kannaḍa Lingua dravidica (anche detta canarese), parlata da oltre 35 milioni di persone nello Stato di Karnataka, un tempo noto come Mysore (India sud-occidentale). È probabilmente la lingua dravidica più anticamente attestata: a una iscrizione della metà del 5° sec. segue un’arte poetica del 9° secolo. Ḥàidar ‛Alī Fondatore (Dodballāpur, Bangalore, 1721 - Narasingarāyanpet, Chittoor, 1782) della dinastia musulmana di Mysore (India). Accentrò nelle sue mani il potere pur riconoscendo nominalmente l'autorità del ragià locale. Lottò a lungo contro gli Inglesi e cadde in battaglia contro di essi.
Tag
  • SULTANATO DI BIJAPUR
  • UNIONE INDIANA
  • HAIDAR ALI
  • TRAVANCORE
  • KARNATAKA
Altri risultati per Mysore
  • Mysore
    Enciclopedia on line
    Città dell’India (742.261 ab. nel 2001), nello Stato del Karnataka. È posta non lontano dal fiume Cauvery, a 700 m s.l.m., presso il rilievo porfirico del Monte Chamundi (venerato come personificazione della dea Kali). Centro commerciale e industriale (seta, legno di sandalo, tessuti, riso, oleifici ...
  • MYSORE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (pron. Maisur "città dei bufali"; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India, capoluogo d'un distretto e residenza del maharaja, nella parte meridionale del Mysore, situata al centro d'un altipiano ondulato, 700 m. s. m., chiuso a SE., a 3 km. di distanza dal dosso porfirico del M. Chamundi, lungo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali