• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nabopolassar

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Nabopolassar


Re dell’impero neobabilonese (m. 605 a.C.). Fondatore nel 625 della prima dinastia caldea dell’impero neobabilonese, occupò la prima parte del suo governo a rendersi indipendente dagli assiri, attaccando in seguito l’impero assiro stesso. Alleandosi con i medi, la cui potenza si andava affermando rapidamente, conquistò le maggiori città assire e rase al suolo Ninive; la popolazione venne sterminata e dispersa. N. compì una serie di grandi opere: ricostruì e ampliò Babilonia, edificò templi e li adornò di doni preziosi. Il resoconto delle sue guerre fu affidato alle «cronache», vere e proprie opere storiografiche.

Vedi anche
Caldei (gr. Χαλδαῖοι)  storia Società aramaiche dell’Asia anteriore, forse originarie dell’Arabia orientale, che verso l’11° sec. a.Caldei entrarono da S nella Mesopotamia, stanziandosi tra la Babilonia e il Golfo Persico. Negli scrittori classici e nella terminologia scientifica fino alla metà circa del 19° ... Babilonia Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine persiano, a SE fino all’Elam. storia Originariamente fu abitata dai Sumeri nella parte meridionale ... Nabucodònosor Nabucodònosor ‹-ʃ-› (o Nabucodonosòr, abbrev. Nabucco, anche Nebukadnezàr; babilonese Nabū-kudurri-uṣur "Nabu protegga l'erede", gr. Ναβουχοδονόσορ, lat. Nabuchodonŏsor, ebr. 'Nĕbūkadneṣṣar). - Secondo re dell'impero neobabilonese (604-562 a. C.), portò lo stato alla massima potenza. Si distinse come ... Ciàssare Ciàssare (gr. Kυαξάρης, lat. Cyaxǎres; pers. ant. Huvakhshtra). - Re dei Medi (625-584 a. Ciassare), figlio di Fraorte; alleatosi col re di Babilonia Nabopolassar, attaccò e distrusse il regno d'Assiria con la capitale Ninive (612); combatté poi il re Aliatte di Lidia, nella guerra cui pose fine l'eclisse ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • IMPERO NEOBABILONESE
  • IMPERO ASSIRO
  • BABILONIA
  • NINIVE
Altri risultati per Nabopolassar
  • Nabopolàssar
    Enciclopedia on line
    Fondatore dell'impero neobabilonese, che regnò dal 625 al 605 a. C. Occupò la prima parte del suo governo a rendersi indipendente dagli Assiri, procedendo in seguito ad attaccare l'impero assiro stesso. Si valse, in proposito, dell'aiuto dei Medi, la cui potenza si andava affermando con rapidità. Nel ...
  • NABOPOLASSAR
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (in babil. Nabū-apluusur) Re di Babilonia e fondatore del cosiddetto impero neobabilonese. Alleatosi a Ciassare re di Media, inflisse il colpo decisívo all'impero assiro, di cui conquistò e distrusse nel 612 a. C. la capitale Ninive. Il suo figliolo Nabucodonosor batté il faraone d'Egitto Neco a Karkemish, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali