• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nanchino

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Nanchino


Città della Cina. Fu capitale dell’impero cinese durante i Tre regni (220-266), i Jin (266-420), le dinastie meridionali e settentrionali (420-581), la dinastia dei Song meridionali (1127-1279) e nella fase iniziale della dinastia Ming (1368-1644), ma nel 1403 la capitale fu trasportata a Pechino; sotto i manchu (dinastia Qing, 1616-1912) N. era capitale della provincia del Jiangsu, mentre fu sede del governo provvisorio repubblicano negli ultimi mesi del 1911. Tornò a essere capitale, infine, nel 1928 (con decreto del 21 giugno), durante il «decennio di N.» (1928-37), per motivazioni economiche e politiche: vicinanza a Shanghai, il più grande porto dell’Asia, il centro principale del commercio della Cina; prossimità al Fiume Azzurro (Yangtze), la più importante arteria fluviale della Cina; volontà di ricollegarsi con le origini della dinastia nazionale dei Ming e di separare la vita del nuovo governo dalle tradizioni e dalle abitudini della vecchia capitale Pechino, situata in una posizione eccentrica e militarmente debole. Nel 1949, con la fine della guerra civile e la vittoria dei comunisti di Mao Zedong sui nazionalisti, il centro politico del Paese fu spostato a Pechino, capitale attuale. Matteo Ricci giunse a N. nel 1595 e vi soggiornò con varie interruzioni fino al 1600. Ivi conobbe il letterato Xu Guangqi (1562-1633), il suo primo grande discepolo, convertito al cattolicesimo e poi primo ministro. Vi risiedettero in seguito parecchi missionari italiani tra i quali Francesco Sambiasi, che nel 1634 determinò la latitudine e la longitudine della città di N. per mezzo di un’eclissi. Nel 1688-89 vi soggiornò il padre Basilio Brollo da Gemona. N. ebbe vari vescovi cattolici italiani. Nell’estate del 1555, settantadue imbarcazioni di pirati giapponesi risalirono il Fiume Azzurro, attaccarono la città, ma furono respinti. Nel 1853 N. fu presa dai ribelli Taiping e rimase per undici anni nelle loro mani, sotto il governo del loro capo Hong Xiuquan (1814-64). La città fu aperta al commercio con gli occidentali nel 1899. Il nome della città (Nanjing), italianizzato da Matteo Ricci in N., significa «capitale del Sud». Sono spesso adoperati, per designare la città, vari altri nomi che essa ebbe in passato: per es. nel 333 a.C., durante il periodo feudale, si chiamò Jinling, «collina d’oro», mentre sotto la dinastia Han fu detta Tanyang. Nel 1441 ricevette infine il nome attuale Nanjing, contrapposto a quello di Pechino (Beijing), «capitale del Nord».

Vedi anche
Ming (cin. "luminosa"). - Nome della dinastia cinese che regnò in Cina dal 1368 al 1644, con capitale dapprima a Nanchino, poi dal 1421 a Pechino. Dei suoi imperatori i più famosi furono Hongwu (1368-1398) e Yongle (1402-1424). Nell'ultima fase della dinastia si stabilirono rapporti culturali e commerciali ... rivolta dei Taiping Ribellione che devastò la Cina negli anni 1849-64. Il capo della rivolta, Hong Xiuquan, nel 1851 si proclamò Tianwang («Re celeste»), fondando la dinastia Taiping («Grande pace») e ponendo la sua capitale a Nanchino. Il movimento, a sfondo sociale e nazionalistico, fu domato dopo sanguinose lotte dall’esercito ... Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (7.699.297 ab. nel 2003; 15.810.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, suo sbocco portuale sul Mar Giallo. L’agglomerato urbano (16.808 km2) costituisce ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ...
Tag
  • VESCOVI CATTOLICI
  • BASILIO BROLLO
  • IMPERO CINESE
  • DINASTIA MING
  • FIUME AZZURRO
Altri risultati per Nanchino
  • Nanchino
    Enciclopedia on line
    (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo del Jiangsu. È posta a circa 4 km dalla riva destra del corso inferiore del Chang Jiang, a 350 km dalla sua ...
  • NANCHINO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIV, p. 193) Mario TOSCANO La città, secondo dati del luglio 1947, contava 1.037.766 abitanti. Storia. - Iniziatosi il 7 luglio 1937 il conflitto cino-giapponese, ed occupata Shanghai nella prima decade di novembre, i nipponici puntarono come a primo obiettivo su Nanchino, ove Ch'ang Kai-shek aveva ...
  • NANCHINO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (fr. Nankin; ingl. Nanking; A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni Vacca Capitale della Cina. Sotto la dinastia manciù era capitale della provincia del Kiang-su; fu poi sede del Governo provvisorio repubblicano negli ultimi mesi del 1911; con decreto del 21 giugno 1928, il governo della repubblica ...
Vocabolario
nanchino
nanchino s. m. (o nanchina s. f.) [dal nome della città cinese di Nanchino (donde veniva importato)]. – Tipo di tessuto di cotone di colore chiaro venuto di gran moda, per i pantaloni estivi, nel sec. 18°.
anchina
anchina s. f., ant. – Variante di nanchina o nanchino, tipo di tessuto di cotone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali