• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NANDI

di Enrico Cerulli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NANDI

Enrico Cerulli

. Popolazione abitante nella colonia del Kenya. L'antico territorio dei Nandi a oriente del Lago Vittoria, era compreso tra il monte Elgon a N., la vallata Nyando a S., la Scarpata di Elgeyo a E. e il territorio dei Cavirondo a O. Per le vicende della colonizzazione del Kenya, i Nandi furono nei primi anni del sec. XX, concentrati in una "riserva" nella porzione sud-occidentale del loro antico territorio. I Nandi non hanno villaggi, ma vivono dispersi in piccoli gruppi di capanne isolate.

Essi hanno un sistema di "classi di età". La popolazione è divisa in sette gruppi (detti ipinda). Ciascun gruppo è successivamente iniziato ai varî gradi, restando in ciascun grado sette anni e mezzo. Il potere entro la tribù è affidato ai componenti del gruppo che ha raggiunto il grado di "guerriero" e per tutta la durata del grado. La circoncisione è uno dei riti per i quali si passa da un certo grado al successivo.

I Nandi riconoscono l'autorità di un mago supremo (detto orkoiyot) il quale ha in ciascuna tribù un suo rappresentante che agisce come consigliere dei magistrati eletti secondo il predetto sistema delle classi di età. Essi hanno per ogni tribù un animale totemico. I contatti con popolazioni straniere dopo l'occupazione inglese, hanno attenuato le interdizioni caratteristiche del totemismo che vanno sostituendosi con riti o addirittura brevi formule espiatorie.

I Nandi sono pastori; solo recentemente hanno accettata l'agricoltura come secondaria occupazione.

Bibl.: A. C. Hollis, The Nandi, Londra 1909.

Vocabolario
NAND
NAND ‹nänd› [acronimo di N(ot) «non» e AND]. – Termine ingl. talora usato, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di negazione del prodotto logico (AND) tra due o più variabili binarie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali