• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NASDAQ

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

NASDAQ


– Sigla di National association of securities dealers automated quotation. Mercato azionario telematico statunitense, creato nel 1971 dalla National association of securities con l’obiettivo di facilitare gli scambi di titoli che avvengono al di fuori delle borse valori ufficiali (v. ). Il NASDAQ è stato la prima borsa al mondo ad adottare, nel 1987, un sistema di diffusione delle quotazioni e di trasmissione degli ordini su base esclusivamente elettronica (v. ). Si caratterizza per essere un mercato a intermediari, nel quale i brokers acquistano e vendono titoli per conto dei loro clienti attraverso i market makers, operatori specializzati in particolari titoli, tenuti a fornire costantemente la quotazione del prezzo di domanda (denaro o bid) e di offerta (lettera o ask) del titolo (v. ). L’elevato numero di market makers che agiscono in forte competizione tra loro e il sistema elettronico di scambi, che garantisce un’elevata trasparenza ed efficienza, contribuiscono a rendere il NASDAQ un mercato particolarmente liquido. Le società quotate sul NASDAQ sono oltre 3200, gran parte delle quali operano in settori tecnologici a elevato tasso di innovazione (biotecnologie, computer hardware e software, telecomunicazioni, media). La frequenza di ammissione di nuovi titoli (in genere relativi a imprese con forti potenzialità di crescita, ma allo stesso tempo notevolmente volatili) è più alta a causa degli oneri di ingresso minori rispetto a quelli richiesti per accedere su altri mercati regolamentati. L’indice di riferimento è il NASDAQ composite, un paniere composto da oltre 3000 titoli di società, anche non statunitensi, quotate esclusivamente sul NASDAQ, con l’eccezione dei titoli di società quotate prima del 2004 in altre borse, per i quali  è ammessa la doppia negoziazione. Particolare importanza assume anche il NASDAQ 100, un indice costituito dai titoli delle 100 imprese non finanziarie, statunitensi e straniere, a maggiore capitalizzazione quotate sul NASDAQ. Altri indici sono il NASDAQ bank, il NASDAQ biotechnology e il NASDAQ transportation index.

Vedi anche
Borsa valori La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, opzioni, covered warrants. Ha particolare rilevanza, sia per il volume delle contrattazioni, sia per ... capitalizzazione Processo per cui il risparmio si trasforma in capitale e quindi una quota dei beni prodotti nel flusso annuale del prodotto interno lordo è destinata a impieghi produttivi per creare flussi di beni futuri. In finanza, l’operazione finanziaria con la quale gli interessi maturati su un capitale sono aggiunti ... e-commerce Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica (Internet, Intranet, personal computer, televisione digitale ecc.).  ● Le transazioni concernenti i beni fisici possono avvenire per via elettronica fino al momento del pagamento ... Bernard Madoff Imprenditore statunitense (n. New York 1938). Proveniente da una famiglia di origine ebraica, dopo gli studi in Scienze politiche (Hofstra University) negli anni Sessanta ha iniziato l’attività di broker e ha fondato (insieme alla moglie) la Bernard L. Madoff Investment Securities: società di scambio ...
Tag
  • BORSE VALORI
Altri risultati per NASDAQ
  • NASDAQ
    Enciclopedia on line
    Sigla di National Association of Securities Dealers Automated Quotation system, mercato azionario telematico statunitense, creato nel 1971 dalla National association of securities, caratterizzato dall’uso di tecnologie avanzate nel campo informatico e delle telecomunicazioni. Le società che ne fanno ...
  • NASDAQ (National Association of Securities Dealers Automated Quotation)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    NASDAQ (National Association of Securities Dealers Automated Quotation)  Mercato azionario telematico statunitense, creato nel 1971 dalla National Association of Securities con l’obiettivo di facilitare gli scambi di titoli che avvengono al di fuori delle borse valori ufficiali. Il NASDAQ è stato la ...
Vocabolario
NASDAQ
NASDAQ ‹nà∫dak› s. m. – Sigla dell’ingl. National Association of Securities Dealers Automated Quotations «Associazione nazionale delle quotazioni automatizzate degli operatori di titoli», che designa l’indice dei principali titoli tecnologici...
incertezzamento
incertezzamento s. m. La condizione di crescente incertezza e i risultati che ne derivano. ◆ Ieri, per qualche ora, sui mercati giapponesi l’euro ha superato quota 0,93 dollari, muovendosi intorno alle 2.080 lire, prima di ricadere poi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali