• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Natale

di Domenico Russo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Natale

Domenico Russo

Il giorno in cui i cristiani celebrano la nascita di Gesù Cristo

Il 25 dicembre le Chiese cristiane ricordano che Gesù Cristo è venuto al mondo in una stalla di Betlemme, in Palestina. Con il Natale, la religione cristiana propone all’umanità di raccogliersi e riflettere sul significato di due momenti della vita: la nascita e l’amore materno. Questi due valori hanno trovato nelle figure del Bambino e della Vergine Maria un’espressione che ha conquistato la devozione di milioni di persone

Il grande annuncio

Christus natus est nobis. Venite adoremus: «Cristo è nato per noi. Venite ad adorarlo». Questo è il grande annuncio del Natale e il suo senso più profondo. È infatti il giorno in cui si ricorda che il creatore e signore del Cielo e della Terra si è fatto uomo tra gli uomini a favore di tutta l’umanità. È l’evento fondativo della religione cristiana e un momento essenziale per la nascita della Chiesa.

È per questo che la celebrazione del Natale è molto solenne e dura otto giorni. Dal 25 dicembre, giorno in cui si tengono ben tre messe natalizie, una a mezzanotte, una la mattina presto e una durante il giorno, fino al primo gennaio, giorno interamente dedicato a Maria Madre di Dio.

Giorni di riconciliazione

Il Natale come lo celebriamo oggi nasce a Roma nei primi decenni del Trecento. Da allora si è progressivamente diffuso in tutto il mondo e oggi è senz’altro una delle ricorrenze religiose che toccano più in profondità il sentimento di molti popoli. Attorno alla liturgia religiosa è nata e si è diffusa una grande varietà di riti e di abitudini popolari che danno un significato particolare ai giorni che precedono e che seguono il 25 dicembre (spesso, come in Italia, giorni di vacanza dal lavoro e dalla scuola).

Anzitutto si vuole che il periodo natalizio sia un periodo di bontà e di riconciliazione. Questo sia nelle piccole vicende familiari che nelle grandi questioni storiche; persino le guerre si sono quasi sempre fermate, almeno per qualche ora, in occasione del Natale. Nasce da ciò il fatto che durante il Natale gli adulti si scambiano bigliettini d’auguri e doni di ogni sorta, mentre ai bambini che sono stati ‘buoni’ (ma quale bambino non lo è stato?) provvede il sempre molto atteso Babbo Natale.

Affetti e tradizioni familiari

Il questo clima si caricano di un senso speciale le costruzioni dei presepi e l’addobbo degli alberi di Natale. In famiglia ‘fare il presepe’ è sempre un gioco collettivo e una tradizione che, dove ha messo radici, nulla riesce a cancellare. Lo stesso succede con l’albero di Natale, un abete a cui si appendono nastri argentati, palline colorate, sacchettini portaregali, angioletti, lucine multicolori e, sulla punta, una stella cometa.

Altrettanta cura viene dedicata alla decorazione della casa, dei negozi, delle strade. Tutto diventa multicolore e luminoso. Ghirlande di agrifoglio o di vischio alle porte, festoni di pino o di abete sui mobili, colombe e campanelle dorate ai soffitti, nastri argentati e fili di luci intermittenti ovunque.

I momenti più intensi arrivano la notte di Natale. Le famiglie si ritrovano al completo attorno alla mensa della vigilia ricca di piatti tradizionali. Nelle case in cui c’è un camino, sicuramente viene acceso. Radio e televisione mandano in onda canzoni tipicamente natalizie, come Astro del ciel, Merry Christmas, Tu scendi dalle stelle. «Senza questo canto» diceva il grande compositore Giuseppe Verdi «il Natale non sarebbe Natale». Tutto questo accompagna la veglia dei fedeli che vanno alla messa di mezzanotte portando fiaccole di canna o di ginepro. Qui intoneranno l’Adeste fideles in lode del Bambinello Gesù, un evento indimenticabile per chi riesce a viverlo, almeno una volta, nella basilica di S. Pietro a Roma.

Vedi anche
presèpe presèpe Rappresentazione plastica della nascita di Gesù. Il presepe , allestito nelle chiese e nelle case durante il periodo natalizio, riproduce con figure di materiali vari, in un'ambientazione ricostruita più o meno realisticamente, le scene della Natività e dell'Adorazione dei Magi. origini ed evoluzione  Il ... natività natività religione La nascita di Cristo, soprattutto nel computo cronologico, con riferimento alle epoche in cui lo stile della nativita (che poneva l’inizio dell’anno al 25 dicembre, anticipando di 7 giorni rispetto al computo moderno) era usato in molti luoghi e si contrapponeva agli stili della ... solennità solennità Festività che viene celebrata in modo solenne. ● Nel calendario liturgico cattolico, le solennita, caratterizzate principalmente dal canto, dalla presenza dei ministri di ogni grado e dalla partecipazione attiva del popolo, sono: i giorni del Triduo pasquale della Passione e della Risurrezione ... messa La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli. 1. La messa nel cristianesimo cattolico Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967), la messa, o Cena del Signore, è contemporaneamente ...
Categorie
  • FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI in Religioni
Tag
  • NASCITA DI GESÙ
  • GIUSEPPE VERDI
  • BABBO NATALE
  • GESÙ CRISTO
  • AGRIFOGLIO
Altri risultati per Natale
  • Natale
    Enciclopedia on line
    Festa della natività di Gesù Cristo. La festa è ignota ai Padri dei primi 3 secoli e manca una tradizione autorevole circa la data della sua istituzione. Si ritiene che sia d’origine romana ed è certo che a Roma, verso la metà del 4° sec., si celebrava il 25 dicembre. Nella scelta ha influito il calendario ...
Vocabolario
natale
natale agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia...
stélla di Natale
stella di Natale stélla di Natale locuz. usata come s. f. – Pianta delle euforbiacee (Euphorbia pulcherrima, sinon. Poinsettia pulcherrima), originaria del Messico, coltivata per ornamento nelle regioni temperate, che fiorisce d’inverno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali