• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAKAROVA, Natalia Romanovna

di Alberto Testa - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MAKAROVA, Natalia Romanovna

Alberto Testa

Danzatrice russa, nata a Leningrado il 21 ottobre 1940. Frequentò a Leningrado la scuola di coreografia, diplomandosi nel 1959. Raggiunta la compagnia di balletto del Teatro Kirov, ne divenne una delle più eminenti ballerine: con essa venne in Italia nel 1966 in una tournée estiva, e la sua apparizione in La bella addormentata fece grande sensazione. Nel 1970, trovandosi a Londra con la stessa compagnia, decise di chiedere asilo politico; in seguito lavorò specialmente con l'American Ballet Theatre, del quale divenne ospite abituale, alternando i propri impegni (dal 1972) con il Royal Ballet di Londra.

Considerata una delle migliori Giselle, in tale ruolo apparve al Teatro dell'Opera di Roma (1973) con molto successo. In quegli anni la M. fu pure ospite della Scala, ove apparve in Giselle e in una nuova versione de La sagra della primavera di Stravinskij, con la coreografia di J. Taras e scene e costumi di M. Marini. Nel 1974 mise in scena, sempre per l'American Ballet Theatre, una versione ridotta de La Bayadère di M. Petipa, riproposta poi nel 1980 in versione integrale (un saggio ne era stato anticipato al Festival di Nervi, 1977), infine ripresa con la compagnia di ballo della Scala (1992). Vari coreografi occidentali l'hanno avuta interprete di nuove creazioni come Un mese in campagna di F. Ashton su musica di Chopin, ricavato dal dramma omonimo di I. Turgheniev (1976). Per lei J. Neumeier ha creato il balletto Epilogue (1975). Sensazionale per caldo lirismo e vena romantica la sua interpretazione del personaggio di Odette-Odile ne Il lago dei cigni di Čajkovskij-Petipa-Ivanov.

Abbandonati i personaggi del repertorio romantico, la M. accentuò un secondo aspetto della sua personalità, incline alla raffigurazione della donna sofisticata, della svenevolezza mondana della ''diva'' fatale. Il contatto con il mondo di Broadway aveva risvegliato in lei una diversa inclinazione, oltre la tradizione del balletto sovietico. Nel 1980 apparve infatti con la sua compagnia a Broadway nel celebre musical On your Toes e poi, nel 1985, a Berlino, nel balletto Der Blaue Engel (dal romanzo di H. Mann, con la coreografia di R. Petit e la musica di M. Constant) sulla scia del ricordo della grande interpretazione di M. Dietrich nell'omonimo film di J. von Sternberg. Di questa tendenza per lo show si può avere chiara testimonianza attraverso un video del titolo Natasha confezionato nel 1985 e uscito in Italia nel 1992, molto interessante nell'offrire i duplici aspetti della star in alternanza fra il balletto classico e il genere leggero.

Fra i riconoscimenti si ricorda la medaglia d'oro al concorso di Varna nel 1965. La M. è anche autrice di un'Autobiography (1979).

Vedi anche
Baryšnikov, Michail Nikolaevič Baryšnikov ‹barï´šn'ikëf›, Michail Nikolaevič. - Ballerino russo naturalizzato statunitense (n. Riga 1948). Affermatosi per la tecnica strepitosa con il Balletto del Kirov di Leningrado, nel 1974 si è stabilito negli USA, dove è stato ballerino ospite dell'American Ballet Theatre di New York, di cui ... Petipa ‹pëtipà›. - Famiglia di ballerini e coreografi del sec. 19º. Lucien (Marsiglia 1815 - Versailles 1898) studiò con il padre Jean Antoine (Parigi 1796 - Pietroburgo 1855) ed esordì all'Opéra di Parigi nel 1839, divenendo uno dei più grandi ballerini del suo tempo. Creò il ruolo di Albrecht in Giselle (1841) ... Petit, Roland Ballerino e coreografo francese (Villemomble, Parigi, 1924 - Ginevra 2011). Cavaliere della Legion d'onore (1974), Petit, Roland fondò e diresse i Ballets des Champs-Élysées (1945-48) e nel 1948 creò i Ballets de Paris; è stato a lungo direttore del Ballet national de Marseille (1972-98). Ideatore di ... Shields, Brooke Attrice e modella statunitense (n. New York 1965). Ha iniziato la carriera di modella ancora bambina, apparendo su riviste come Vogue e Cosmopolitan. Nel 1978 ha debuttato nel cinema con Pretty baby (suscitando scalpore per il ruolo interpretato) e nel 1980 è divenuta celebre grazie a Blue lagoon. Laureatasi ...
Tag
  • OMONIMO FILM
  • LENINGRADO
  • BROADWAY
  • BERLINO
  • LONDRA
Altri risultati per MAKAROVA, Natalia Romanovna
  • Makarova, Natalia Romanovna
    Enciclopedia on line
    Ballerina e coreografa russa naturalizzata statunitense (n. Leningrado 1940). Diplomata alla Scuola coreografica di Leningrado (1959), è stata una delle più celebri étoiles del Teatro Kirov, prima di abbandonare la Russia nel 1970 per chiedere asilo politico in Gran Bretagna. Prima ballerina dell'American ...
Vocabolario
natale
natale agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia...
natalità
natalita natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali