• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAPEGNO, Natalino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SAPEGNO, Natalino


Critico e storico della letteratura italiana, nato ad Aosta il 10 novembre 1901; prof. di letteratura italiana nelle univ. di Palermo (1936-37) e di Roma (dal 1937), condirettore del Giornale storico della letteratura italiana.

Studioso di origini crociane, ma vissuto nei suoi anni decisivi nella Torino di Piero Gobetti, il S. esordì con un'importante monografia su Frate Jacopone (Torino 1926), cui tenne dietro l'ampio e solido volume d'assieme sul Trecento (Milano 1934). Nell'opera successiva, il Compendio di storia della letteratura italiana (voll. 3, Firenze 1936-46), si notano il progressivo distacco del S. dalle posizioni idealistiche e il suo avvicinarsi a un metodo d'interpretazione storica nutrito d'istanze sociali.

Tra i suoi numerosi commenti si ricordano quello delle Opere minori di Dante (ivi 1949) e quello della Divina Commedia (ivi 1955-56), particolarmente apprezzato, come anche la ricca antologia dei Poeti minori del Trecento (Milano-Napoli 1952). Alcuni suoi saggi sono raccolti nei volumi Pagine di storia lettearia (Palermo 1960) e Ritratto del Manzoni (Bari 1961).

Vedi anche
Emilio Cécchi Cécchi, Emilio. - Scrittore italiano (Firenze 1884 - Roma 1966). Collaboratore della Voce, critico letterario della Tribuna (1910-23), dove firmò anche con lo pseud. Il Tarlo, fu tra i fondatori della Ronda e collaborò poi (dal 1927) soprattutto al Corriere della Sera. Già accademico d'Italia (1940), ... Carlo Dionisòtti Dionisòtti ‹-ʃ-› (propr. Dionisòtti-Casalóne), Carlo. - Critico letterario italiano (Torino 1908 - Londra 1998). Italianista tra i più autorevoli, filologo, si è dedicato in prevalenza al Quattrocento e al Cinquecento. Vita. Professore nelle scuole secondarie dal 1932, dal 1937 al 1941 è stato segretario ... Carlo Salinari Critico letterario (Montescaglioso 1919 - Roma 1977). Partecipò alla lotta partigiana a Roma; allievo di N. Sapegno, dal 1963 fu prof. di letteratura italiana nelle univ. di Cagliari, Salerno, Milano e Roma; responsabile della politica culturale del PCI (1951-55), fondò (1954) e diresse con altri la ... Geno Pampalóni Pampalóni, Geno. - Critico letterario italiano (Roma 1918 - Firenze 2001); si occupò quasi esclusivamente di letteratura italiana contemporanea in riviste (fra le quali Comunità) e in giornali (dal Corriere della sera al Giornale nuovo). Direttore editoriale della Vallecchi e della De Agostini, curò ...
Tag
  • DIVINA COMMEDIA
  • PIERO GOBETTI
  • PALERMO
  • TORINO
  • AOSTA
Altri risultati per SAPEGNO, Natalino
  • SAPEGNO, Natalino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Guido Lucchini – Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le scuole elementari e ginnasiali, durante le quali ebbe come compagno Carlo Levi, di cui fu amico per tutta la vita. Nel ...
  • Natalino Sapegno e Luigi Russo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Vincenzo Fera Fu il tirocinio universitario torinese, alla scuola di Vittorio Cian e nello stesso clima culturale in cui si era formato Carlo Dionisotti, a fornire a Natalino Sapegno (Aosta 1901-Roma 1990) un metodo storico-critico, così come la pronta ricezione del magistero di Benedetto Croce e l’esperienza ...
  • Sapégno, Natalino
    Enciclopedia on line
    Storico della letteratura e critico (Aosta 1901 - Roma 1990); professore di letteratura italiana nelle università di Palermo (1936) e Roma (1937-72); socio nazionale dei Lincei (1966). Studioso dei primi secoli della nostra letteratura (Frate Jacopone, 1926; Il Trecento, 1934; Storia letteraria del ...
  • SAPEGNO, Natalino
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Achille Tartaro (App. III, III, p. 665) Critico e storico della letteratura italiana, morto a Roma l'11 aprile 1990. Dal 1966 era socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. È stato collaboratore della Stampa e del Giorno; ha diretto insieme con E. Cecchi la Storia della letteratura italiana per l'editore ...
  • Sapegno, Natalino
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Achille Tartaro , Critico e storico letterario, nato ad Aosta nel 1901; ordinario di letteratura italiana (dal 1936) nelle università di Palermo e poi (1937) di Roma; socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Fondamentale negli anni della sua formazione a Torino il rapporto di amicizia e di collaborazione ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali