• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRINGSHEIM, Nathanael

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRINGSHEIM, Nathanael

Fabrizio Cortesi

Botanico, nato a Wziesko (Slesia superiore) il 30 novembre 1824; studiò a Breslavia, a Lipsia, a Berlino, ove partecipò alla rivoluzione del 1848. Nel 1850 ottenne la libera docenza; nel 1857 fondò i Jahrbücher für wissenschaftliche Botanik e sotto la sua direzione pubblicò 26 volumi. Nel 1860 divenne membro dell'Accademia delle scienze e nel 1864 fu nominato professore ordinario di botanica a Lipsia, ove succedette allo Schleiden, ma nel 1868 lasciò l'insegnamento e tornò a Berlino per dedicarsi liberamente alle sue ricerche; quivi morì il 6 ottobre 1894.

I suoi studî riguardano soprattutto: la sessualità e la riproduzione di alcuni gruppi di alghe e di una famiglia di funghi acquatici (Saprolegniacee); alghe marine (1852); Vaucheria (1855); Oedogoniaceae e Coleochaetaceae (1856-58); Volvocinee (1859); Hydrodyction (1860); Caracee (1863). Questi ed altri lavori sono pubblicati in Monatsberichte und Abhandlungen der berliner Akademie e nei Jahrbücher sopra citati. Fece anche studî sulla clorofilla (1874-1877).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali