• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEMANJA

di Giuseppe Praga - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEMANJA

Giuseppe Praga

Dinastia medievale del regno di Serbia. Capostipite ne è Stefano Nemanja (tutti i N. hanno come primo nome Stefano), grangiuppano (veliki župan, μέγας ζούπατος) di Rascia, nato a Ribnica un po' dopo il 1130 e morto il 13 febbraio 1200 nel monastero di Hilandar sul Monte Athos. Con un'accorta e ferma politica, specie nei riguardi dell'impero bizantino, seppe affermare e realizzare l'indipendenza del principato di Rascia, estendere il territorio a spese della Zeta e fondare le basi per un ulteriore sviluppo dello stato. Compiuta quest'opera, cedette nel marzo 1196 il governo al figlio Stefano e si ritirò a vita monastica, assumendo il nome di Simeone, col quale presso i Serbi è venerato come santo. Con ciò fu anche fondata la dinastia, di cui sino al 1371 si noverano altri nove regnanti: Stefano Primo Coronato (1196-1227), Radoslavo (1227-1233), Vladislavo (1233-1242), Uroš I (1242-1276), Dragutin (1276-1282), Milutin (1282-1321), Uroš II di Dečani (1321-1331), Dušan il Forte (1331-1355) e Uroš III (1355-1371). Dopo Stefano Nemanja, l'ascensione dello stato è continua. Stefano nel 1217 ottiene da Onorio III la corona reale e si intitola kralj. Il massimo della estensione è raggiunto sotto Dušan, il quale sul finire di ottobre 1345 si proclama imperatore e il 6 aprile 1346 s'incorona a Skoplje. Ma i suoi successi, facilmente ottenuti a spese dell'agonizzante impero bizantino, sono effimeri, giacché, non appena i Turchi passano in Europa, la Serbia è in pochi anni schiantata e asservita (1371-1389)

Non pochi dei N. della linea principale e delle collaterali abbracciarono la vita monastica o lo stato ecclesiastico, fiancheggiando nel campo religioso l'azione politica dei sovrani. Di essi il più attivo fu il terzo figlio di Stefano, San Sava (1174-1235), di cui rimane un importante patrimonio letterario. Nello sviluppo della politica nemagnida ebbe non piccola parte il gioco delle parentele: Venezia, che si trovò spesso sullo stesso piano d'interessi, diede al trono di Serbia due regine: Anna, figlia di Ranieri Dandolo e nipote del doge Enrico, fu terza moglie di Stefano Primo Coronato; Costanza, figlia di Michele Morosini e nipote del duca di Schiavonia Albertino, sposò il pretendente al trono Vladislao (1321-1324), figlio del re Dragutin.

Bibl.: Antiche vite in paleoslavo: Život Sv. Simeuna i Sv. Save, napisao Domentijan, ed. Daničić, Belgrado 1865; Život kraljeva i arhiepiskopa srpskih, napisao Danilo i drugi, ed. Daničić, Zagabria 1866; L. Stojanović, Žitija kraljeva arhiejpiskopa srpskih od Danila i drugih, in Glas della R. Accad. di Serbia, Belgrado 1923; L. Stojanović, Stari srpski rodoslovi i letopisi, Belgrado 1927; V. Čorovič, Spisi Sv. Save, ivi 1928. Traduzione in serbo moderno di M. Basić, Stare srpske biografije, 2ª ed., ivi 1930. Può ancora riuscire utile: A. Chodzko, Légendes slaves du moyen âge. Les Nemania. Vies de St. Syméon et de St. Sabba. Trad. du paléo-slave en français avec texte en regard, Parigi 1859. Monografie particolari: L. Kovačević, Nekolika pitanja o S. Nemanji (Alcuni problemi intorno a S. Nemanja), in Glas cit., LVIII (1900); D. Anastasjević, Otac Nemanjin (Il padre di Nemanja), Belgrado 1914; P. Popović, O hronologiji i delima Sv. Save (La cronologia e le opere di S. Sava), in Glas cit., CXII (1924). Trattazioni complessive: C. Jireček, Geschichte der Serben, Gotha 1911, I; S. Stanojević, Istorija srpskoga naroda (Storia del popolo serbo), 3ª ed., Belgrado 1926.

Altri risultati per NEMANJA
  • Nemanja
    Enciclopedia on line
    Dinastia serba il cui capostipite fu Vukan (1089-1122). A questo successero: Stefano Uroš (1122-1136), Tichomil (1136-1151), quindi Stefano (1151-1195). Due figli di questo, Stefano e Vukan, diedero vita a due linee diverse, mentre un terzo, San Sava (1174-1235), fattosi monaco, non ebbe discendenza. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali