• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neocerebello

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

neocerebello


Parte del cervelletto che compare in una fase avanzata della filogenesi, essendo il suo sviluppo connesso con quello della corteccia cerebrale e della muscolatura. Il n. corrisponde alla parte posteriore del cervelletto ed è strettamente collegato alla corteccia prefrontale. Queste due regioni del cervello sono le più sviluppate in Homo sapiens e si ritiene che si siano evolute contemporaneamente. Inoltre, il n. presenta connessioni più estese con la corteccia prefrontale e con altre aree associate che non con le parti più vecchie del cervelletto. Lesioni che interessano il n., che nell’uomo costituiscono la patologia più diffusa in quanto è la parte relativamente più sviluppata, provocano una serie di alterazioni della motilità volontaria, come quella dell’andatura (atassia) e la mancanza di coordinazione dei movimenti (asinergia). Altri segni tipici sono indicativi della difficoltà di eseguire i movimenti in maniera precisa. Caratteristica è la lentezza nell’iniziare e nel terminare un movimento, o anche nel cambiarne la direzione, e anche una certa difficoltà a raggiungere un bersaglio in maniera accurata (dismetria).

Vocabolario
neocerebèllo
neocerebello neocerebèllo s. m. [comp. di neo- e cerebello]. – In anatomia, in contrapp. a archicerebello e a paleocerebello, la parte del cervelletto che compare in una fase avanzata delle filogenesi, essendo il suo sviluppo connesso con...
neocervellétto
neocervelletto neocervellétto s. m. [comp. di neo- e cervelletto]. – In anatomia, lo stesso che neocerebello.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali