• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEP

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

NEP


Sigla del russo Novaja ekonomičeskaja politika («nuova politica economica»). Insieme di misure di politica economica adottate nel 1921 dal governo russo. Avviata dall’introduzione di un’imposta in natura sui raccolti, la NEP mise fine al regime delle confische illimitate e liberalizzò il commercio dei prodotti agricoli. Il ripristino del commercio privato coinvolse anche i settori artigianale e industriale, nei quali venne inoltre abbandonata la precedente politica di nazionalizzazione, per introdurre nuovamente, nelle aziende già nazionalizzate, forme di gestione privata (affitto, concessione). La NEP significò un parziale ritorno al capitalismo, con la riserva che dovesse trattarsi di un periodo transitorio; la sua applicazione, voluta da Lenin, fu causa di discordie all’interno del partito e fu abbandonata nel 1928.

Vedi anche
Vladimir Il′ič Lenin Lenin, Vladimir Il′ič. - Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksej, arrestato e impiccato nel maggio 1887 per aver partecipato alla preparazione ... kulak In Russia, termine («pugno», e in senso figurato «incettatore, avaro») con cui era designato il contadino benestante che aveva alle sue dipendenze altri contadini. La classe dei kulak fu praticamente distrutta nel corso del duro processo di collettivizzazione agraria attuato dal governo bolscevico. Nikolaj Ivanovič Bucharin Bucharin ‹bukℎàr'in›, Nikolaj Ivanovič. - Uomo politico sovietico (Mosca 1888 - ivi 1938), diciottenne aderì al bolscevismo; fu relegato a Onega nel 1910, poi andò all'estero, ove entrò in relazione con Lenin e, rientrato in Russia nel febbr. 1917, fu tra gli organizzatori della Rivoluzione d'ottobre. ... Lev Davidovič Trockij Trockij ‹tròzk'i› (in base ad altri criteri di traslitterazione, Trotski, Trotzki), Lev Davidovič. - Pseudonimo del rivoluzionario e uomo politico russo Lejba Bronštein (Janovka, Cherson, 1879 - Coyoacán, Città di Messico, 1940). Durante la rivoluzione del 1905 presiedette il soviet di San Pietroburgo ...
Categorie
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Tag
  • CAPITALISMO
  • LENIN
Altri risultati per NEP
  • NEP
    Enciclopedia on line
    Sigla del russo Novaja ekonomičeskaja politika («nuova politica economica»): insieme di misure di politica economica adottate nel corso del 1921 dal governo russo. Avviata il 21 marzo dall’introduzione di un’imposta in natura sui raccolti (in sostituzione della requisizione forzata delle eccedenze, ...
  • NEP (Novaja Ekonomiceskaja Politika, «nuova politica economica»)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    NEP (Novaja Ekonomiceskaja Politika, «nuova politica economica») NEP (Novaja Ekonomičeskaja Politika, «nuova politica economica»)  Politica avviata da W.I. Lenin nella primavera del 1921 dopo la fine del cosiddetto comunismo di guerra e della SEP (la politica economica socialista). Gli atti principali ...
  • NEP
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Ettore Lo Gatto . Abbreviazione dell'espressione Novaja ekonomičeskaja politika (nuova politica economica), la politica cioè iniziata da Lenin nella primavera 1921 dopo il fallimento del cosiddetto comunismo di guerra o della Sep (politica economica socialista), cioè dopo il periodo iniziatosi verso ...
Vocabolario
nep
nep ‹nèp› s. ingl. (propr. «grumo»; pl. neps ‹nèps›), usato in ital. al masch. – Nell’industria tessile, groviglio di fibre che può essere presente nella fibra allo stato greggio oppure formarsi nel corso della lavorazione (per es., in...
NEP²
NEP2 NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali