• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nepal

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Nepal


Stato dell’Asia meridionale. Diverse dinastie reali si succedettero fin dall’antichità nella regione dell’od. N., fra cui i Licchavi e i Malla. Nel 1769 il principato di Gorkha sotto Prithvi Narayan Shah (1742-75) riunificò il N. fondando un regno con capitale Kathmandu, durato fino al 2008. Gli scià si impegnarono in una politica di espansione verso S (Bhutan) e S-E (Kashmir), che dopo gli iniziali successi fu arrestata da tibetani (1788-92, 1854-56), sikh (1809) e inglesi (1814-16). Attuarono inoltre una forte centralizzazione interna, non riuscendo peraltro a neutralizzare le fazioni nobiliari di corte, che soprattutto dall’ultimo quarto del 18° sec. si disputarono il potere relegando il re in posizione subordinata. Con l’ascesa di Jung Bahadur (1846) si stabilì una linea ereditaria di primi ministri, detti Rana, che governarono di fatto il N. fino al 1950. I Rana si trovarono a fronteggiare la spinta degli inglesi e dal 1860 accettarono una sorta di protettorato in cui, in cambio di autonomia interna e protezione militare, rinunciavano a una politica estera indipendente e contribuivano all’esercito dell’India britannica con reparti di soldati (i cd. Gurkha). Dopo la fine del dominio coloniale britannico, il re Tribhuvan (sul trono dal 1911 al 1955) con l’appoggio di leader nepalesi in esilio in India attuò una «rivoluzione» (1950) che portò alla fine del regime dei Rana. Le successive trattative fra il sovrano e il partito del Nepali congress (NC) produssero una Costituzione (1959) e le prime elezioni generali. Si formò un governo guidato da Bisheshwar Prasad Koirala, che nel 1960 venne però dissolto dal re Mahendra (1955-72); una nuova Costituzione (1962) rafforzava il potere della Corona e aboliva il sistema partitico. Sotto Birendra (1975-2001) venne istituita un’Assemblea nazionale elettiva su base non partitica; nel 1990 le forze di opposizione lanciarono un «movimento popolare» (Jana andolan) che ottenne la reintroduzione di un Parlamento eletto su base multipartitica. Gli anni Novanta videro l’ascesa, soprattutto nelle regioni rurali, di un movimento maoista rivoluzionario che, grazie a un’accesa propaganda e a spietate violenze, costituì un vero e proprio centro di potere parallelo. Guidati da Pushpa Kamal Dahal, detto Prachanda («il terribile»), i maoisti insieme al Samyukta jana morcha di Baburam Bhattarai scatenarono nel 1996 una rovinosa guerra civile durata dieci anni. L’instabilità nel Paese si acuì ulteriormente dopo la strage del 2001, in cui il principe ereditario Dipendra sterminò quasi per intero la famiglia reale, rimanendo egli stesso ferito a morte. Nel 2006 con la mediazione dell’ONU maoisti e governo siglarono un accordo che prevedeva la rappresentanza maoista in un governo interinale, in vista di nuove riforme costituzionali; nel dicembre 2007 l’ultimo re Gyanendra rinunciò al potere e nelle seguenti elezioni dell’aprile 2008 si ebbe una netta affermazione dei maoisti. La nuova Costituzione, varata il 18 maggio 2008 e confermata il successivo 23 maggio, sancì la nascita di una Repubblica federale democratica e l’abolizione definitiva della monarchia. Nel luglio fu eletto presidente Ram Baran Yadav, mentre capo del governo divenne P.K. Dahal «Prachanda», poi dimessosi nel maggio 2009.

Vedi anche
Katmandu (o Kathmandu) Città capitale del Nepal (741.000 ab. nel 2003; 1.340.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana). Sorge a 1302 m s.l.m. sul versante meridionale dell’Himalaya, alla congiunzione di vari corsi d’acqua nel fiume sacro Bagmati. Consta di tre nuclei e l’agglomerato urbano, ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... Ram Baran Yadav Uomo politico nepalese (n. Sapahi 1948). Di etnia madhesi, laureato in medicina a Calcutta, si avvicinò alla politica negli anni Sessanta al momento della soppressione dei partiti politici, ma fino al 1990 esercitò la professione medica in una struttura ospedaliera nella regione di Terai. Fra il 1991 ... Patan Città del Nepal centrale (162.991 ab. nel 2001), a circa 3 km da Katmandu. È conosciuta anche come Lalitpur. Centro commerciale (riso, orzo, grano, frutta). ● Fondata nel 7° sec. d.C., successivamente fu capitale di un regno, a lungo retto dai sovrani Newar della dinastia Malla; nel 15° sec. entrò a ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • PRITHVI NARAYAN SHAH
  • RAM BARAN YADAV
  • KATHMANDU
  • GYANENDRA
  • KOIRALA
Altri risultati per Nepal
  • Nepal
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica federale democratica del Nepal è uno stato collocato nel subcontinente indiano, confinante con l’India e con la regione autonoma cinese del Tibet. Dal 1996 al 2006 il paese ha affrontato una lunga guerra civile, iniziata dal Partito ...
  • NEPAL
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Libera D'Alessandro Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato interno dell’Asia meridionale. La popolazione, che al censimento 2011 contava 26.494.504 ab. (con una densità di 180,01 ab./km2), nel 2014 è aumentata a ...
  • Nepal
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica federale democratica del Nepal è uno stato collocato nel subcontinente indiano, confinante con l’India e con la regione autonoma cinese del Tibet. Dal 1996 al 2006 il paese ha affrontato una lunga guerra civile, iniziata dal Partito ...
  • Nepal
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Nepal è geograficamente confinante con l’India e con la regione autonoma del Tibet della Cina, ma non è molto distante da Bangladesh e Bhutan: una posizione che ha condizionato la sua politica estera. Tradizionalmente il paese intrattiene buoni ...
  • Nepal
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una politica di buon vicinato con entrambi i giganti asiatici. Con l’India il Nepal condivide forti ...
  • Nepal
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una politica di buon vicinato con entrambi i giganti asiatici. Con l’India il Nepal condivide forti legami ...
  • Nepal
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina. Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine crescente, da S verso N. Il primo è costituito da un bassopiano alluvionale, il Terai, dove foresta ...
  • NEPAL
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Nepal Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, con un conseguente aumento della fascia d'età compresa tra 0 e 14 anni (38,7% nel 2006). Prevale ...
  • NEPAL
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Nepal Guido Barbina e Paola Salvatori ' (XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione e condizioni economiche La popolazione nepalese continua a registrare un costante incremento, dovuto quasi unicamente al saldo naturale ...
  • NEPAL
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Mario Ortolani * Anna Filigenzi Giovanni Verardi (XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566) La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, allorché il paese venne aperto alla penetrazione economica e culturale straniera dopo un'ermetica chiusura ...
  • NEPAL
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIV, p. 588; App. III, 11, p. 237) Costantino Caldo Luciano Petech I confini con la Cina sono stati regolati dall'accordo dell'ottobre 1961, secondo cui essi seguono in generale la linea spartiacque dell'Himalaya. Il N. ha così guadagnato quasi 800 km2, per cui la superficie dello stato è ora di ...
  • NEPAL
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 588) Dora NIOLA Paolo DAFFINA Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto fino al 1949 agli stranieri (per le esplorazioni himalaiane, v. himalaya, in questa App.). La popolazione ...
  • NEPAL
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Elio MIGLIORINI Renato BIASUTTI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della catena himalayana, avente la forma d'un rettangolo lungo circa 850 km. e largo 220 km. a O. e 150 a E., importante ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nepalése
nepalese nepalése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al Nepàl, stato asiatico ai piedi della catena himalaiana, fra l’India e il Tibet, retto da monarchia costituzionale. Come sost., abitante, originario o nativo del Regno del...
arni
arni (o arna) s. m. [dal hindī arnā, femm. arnī]. – Nome indigeno di un bufalo indiano (Bubalus bubalis), con pelame grigio scuro, statura alta, corna lunghe a sezione triangolare striate trasversalmente, presente in India, Birmania, Nepal,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali