• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nepotismo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

nepotismo


Tendenza a favorire i propri familiari nell’assegnazione di uffici e incarichi. Il fenomeno, caratteristico del clero nell’Età medievale e moderna, conobbe particolare intensità nei secc. 15° e 17°. Per quel che riguarda il n. papale se ne distinguono due tipologie. Tipico della prima Età moderna è il «grande n.», caratterizzato dalla prerogativa che i pontefici s’attribuirono di infeudare territori del dominio a consanguinei. Pio V nel 1567 vietò la pratica, col che si entrò nel tempo del «piccolo n.», caratterizzato da una burocratizzazione della figura dei parenti del papa, che godettero di ruoli riservati all’interno della Curia, molti dei quali legati a funzioni di comando militare. Ciò premiò in partic. il cardinale nipote, che divenne il perno della struttura di governo pontificia, l’equivalente del primo ministro o del favorito attivo in altre monarchie contemporanee. Tale ruolo si impose soprattutto in virtù della natura elettiva del papato: i pontefici avevano necessità di poter contare su collaboratori del tutto fedeli, a loro strettamente legati ed estranei ai giochi di carriera che caratterizzavano la Corte romana; distaccati in primo luogo dagli scenari legati all’elezione del nuovo papa che avrebbe inevitabilmente creato una nuova squadra di governo all’insegna della discontinuità col predecessore. Urbano VIII conferì al cardinale nipote il titolo di soprintendente dello Stato pontificio, garantendogli una ulteriore legittimazione formale. Il cospicuo trasferimento di risorse pubbliche a beneficio dei parenti dei papi generò già nel 17° sec. un dibattito sull’opportunità della pratica. Dopo un tentativo andato a vuoto operato da Innocenzo XI, che si vide bocciare clamorosamente la bozza di bolla antinepotista dal collegio dei cardinali, il n. venne formalmente abolito da Innocenzo XII nel 1692. La figura del cardinale nipote non scomparve, ma nel secolo successivo molti nipoti godettero del ruolo di Segretari dei Memoriali, ufficio che venne con ciò a godere di una inedita centralità all’interno della struttura di governo. Il n. sopravvisse così all’abolizione operata da Innocenzo XII: papa Pio VI (1775-99) fu per es. scopertamente nepotista. La figura del segretario di Stato, quella che avrebbe poi sostituito il ministro consanguineo del papa, si sarebbe definitivamente consolidata solo all’inizio del sec. 19° col cardinale E. Consalvi.

Vedi anche
Innocènzo XII papa Innocènzo XII papa. - Antonio Pignatelli (Spinazzola 1615 - Roma 1700), membro della principesca famiglia napoletana, nunzio a Vienna (1668), cardinale (1681), poi arcivescovo di Napoli (1687), successe dopo lunghissimo conclave ad Alessandro VIII (1691). Si distinse per le attività assistenziali, indirizzando ... beato Innocènzo XI papa Innocènzo XI papa, beato. - Benedetto Odescalchi (Como 1611 - Roma 1689). Cardinale dal 1645, successe (1676) a Clemente X. Il suo pontificato fu caratterizzato dalla condanna del nepotismo e dagli sforzi di moralizzazione dei costumi ecclesiastici e laici. In campo dogmatico avversò il probabilismo ... santo Pio V papa Antonio Ghislieri (Bosco Marengo 1504 - Roma 1572). Teologo e inquisitore domenicano, eletto papa (1566), fece applicare con intransigenza i decreti tridentini e fondò (1571) la Congregazione dell'Indice. Tutte le sue energie dedicò all'attuazione di tre ideali: la riforma della Chiesa, l'applicazione ... Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. 1. L’origine Lo Stato Pontificio, Stato nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • STORIA MODERNA in Storia
Altri risultati per nepotismo
  • nepotismo
    Enciclopedia on line
    Tendenza dei pontefici romani, in alcuni periodi della storia della Chiesa, a favorire i propri familiari, e specialmente i nipoti, indipendentemente dai loro meriti. Il fenomeno, che si inquadra nelle condizioni generali della Chiesa e dello Stato pontificio, si verificò già dal Duecento, e soprattutto ...
  • NEPOTISMO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giovanni Battista Picotti . La tendenza a dar favore ai congiunti, senza aver molto riguardo ai loro meriti, naturale e assai comune in chi ne abbia, in qualsiasi campo, il potere, fu particolarmente rimproverata ai pontefici, che per lo stesso loro altissimo ufficio parevano dovere essere liberi da ...
Vocabolario
nepotismo
nepotismo (raro nipotismo) s. m. [der. di nepote]. – 1. Nella storia della Chiesa e dello stato pontificio, la prassi seguita da alcuni papi, nei sec. 15°-18°, di favorire i proprî familiari e specialmente i nipoti, con il conferimento...
nepotista
nepotista s. m. e f. [der. di nepotismo] (pl. m. -i). – Chi pratica il nepotismo, o, in senso estens., chi favoreggia i proprî parenti e amici; anche come attributo: papa, ministro nepotista.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali