• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neuroeconomia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Branca interdisciplinare che intende descrivere un modello biologico di decisioni in materia economica. Mentre l’economia studia scelte e decisioni economiche di grandi gruppi di individui (macroeconomia) o di singole famiglie o imprese (microeconomia) la n. analizza i processi mentali che accompagnano le scelte personali. La n. è sorta dalla constatazione che gli agenti economici non sempre si comportano secondo il modello di razionalità (massimo risultato con il minimo mezzo) che sottende l’economia classica. Questa constatazione, esplorata dalla behavioral economics, ha portato a investigare comportamenti come irrazionali asimmetrie nell’atteggiamento verso perdite o guadagni, o l’influenza di considerazioni equitative (fairness) in decisioni che dovrebbero riguardare esclusivamente la sfera razionale. La n. mira quindi a spiegare l’eterogeneità dei comportamenti osservati in situazioni nelle quali la scienza economica prevede invece una omogeneità di comportamento. Queste constatazioni hanno stimolato la ricerca di una base biologica (neurologica) come determinante di questi atteggiamenti. La n. quindi si fonda ampiamente su metodi sperimentali, come l’esame del funzionamento del cervello (con tecniche quali la risonanza magnetica) nel momento in cui il soggetto dell’esperimento prende le decisioni economiche. I risultati di questi esperimenti confermano che le emozioni (principalmente speranza e paura) sono intimamente connesse ai processi mentali che declinano quelle scelte economiche che dovrebbero essere dominate dalla sola razionalità. La scienza economica ha pienamente accettato questi metodi sperimentali, che sono valsi ad assegnare un premio Nobel per l’economia a uno studioso, Daniel Kahneman, che per sua stessa ammissione non ha mai studiato economia.

La n. è una disciplina interdisciplinare perché necessita dell’apporto sia della psicologia sia di neuroscienziati esperti nello studio del cervello. L’analisi neurologica viene arricchita da modelli economici per cercare di capire come le strutture neurali codifichino l’informazione per facilitare il processo decisionale. A sua volta, l’analisi del rapporto fra informazione e comportamento può servire a capire come le istituzioni, create dall’uomo, servano da estensione della mente umana. Una delle ipotesi di base della n. è che il cervello sia una ‘risorsa scarsa’ che risolve in modo efficiente i problemi di adattamento all’ambiente allocando risorse a meccanismi cognitivi specializzati. Questi problemi di adattamento si sono manifestati regolarmente nel corso dell’evoluzione e la loro soluzione ha impattato sul successo riproduttivo. La n. mira a costruire modelli computazionali che riproducano le connessioni corticali che svolgono il processo cognitivo. Questi campi corticali vengono assemblati dal codice genetico e modificati da meccanismi geneticamente determinati che reagiscono a stimoli interni ed esterni.

Vedi anche
neuroscienze Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica alla biologia molecolare, dalla biologia cellulare alle tecniche di neuroradiologia. 1. ... mente Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le specie animali e nell’uomo, producono e regolano le funzioni ... cervello In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. 1. Anatomia umana Il cervello ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale convessa e una inferiore (base), incavata ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Economia
  • NEUROLOGIA in Medicina
  • TEMI GENERALI in Medicina
Tag
  • PROCESSO COGNITIVO
  • DANIEL KAHNEMAN
  • NEUROSCIENZIATI
  • CODICE GENETICO
  • MACROECONOMIA
Altri risultati per neuroeconomia
  • neuroeconomia
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Marianna Belloc Disciplina che applica le strutture concettuali e i metodi sperimentali utilizzati nella neuroscienza allo studio del comportamento economico. Origine della neuroeconomia Quando furono gettate le fondamenta della teoria economica delle scelte all’inizio del 20° sec., si pensava che ...
  • neuroeconomia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Branca interdisciplinare all’intersezione di economia, psicologia cognitiva e neuroscienza che studia i meccanismi neuronali del comportamento economico. La n. si è sviluppata negli ultimissimi anni del 20° sec. ed è in rapida espansione grazie alla convergenza di intenti delle tre discipline. In economia, ...
Vocabolario
neuroeconomia
neuroeconomia (neuro-economia), s. f. Lo studio delle reazioni neurofisiologiche che regolano le scelte e i comportamenti relativi alla gestione dell’economia. ◆ Siamo tutti, chi più chi meno, irrazionalmente troppo avversi al rischio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali