• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neurofinanza

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

neurofinanza


(neuro-finanza), s. f. Studio delle conseguenze prodotte dai risvolti psicologici e comportamentali nella gestione della finanza.

• [tit.] «Neurofinanza» per curare la crisi [testo] Al Capezzale di un sistema bancario americano in profonda crisi, che la Federal Reserve cerca di aiutare riducendo il costo del denaro, adesso arrivano anche gli esperti di «neurofinanza»: studiosi convinti che nel comportamento spregiudicato dei trader che hanno messo in ginocchio istituti tra i più blasonati del mondo, ci siano meccanismi psicologici e reazioni chimiche simili a quelli che si incontrano nella sfera sessuale e nello studio dei comportamenti di chi consuma droga. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 8 febbraio 2008, p. 48, Opinioni & Commenti) • Quindi, calma e sangue freddo. Ne tengano conto soprattutto i giornalisti nei prossimi mesi nel fornire notizie e interpretazioni sugli andamenti dei mercati. Non lo dice soltanto il buon senso della nonna, ma le scuole più avanzate della teoria economica e finanziaria quali la neuro-economia e la neuro-finanza e l’economia e la finanza comportamentale. Sono scuole che hanno la loro matrice nella teoria economica dell’informazione che studia come i soggetti economici (individui, famiglie, imprese, pubblica amministrazione, organi di governo) rispondono alle notizie, alle informazioni. (Giuseppe Pennisi, Avvenire, 26 giugno 2016, p. 10).

- Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. f. finanza.

- Già attestato nel Corriere della sera del 17 settembre 2007, Corriere Economia, p. 25 (Maria Teresa Cometto), nella variante grafica neuro-finanza.

Tag
  • FINANZA COMPORTAMENTALE
  • CORRIERE DELLA SERA
  • FEDERAL RESERVE
  • NEURO-ECONOMIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali