• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEUROMA

di Guido Ferrarini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEUROMA (dal gr. νεῦρον "nervo")

Guido Ferrarini

Il neuroma, più propriamente detto ganglioneuroma, è un tumore benigno, rotondo e bernoccoluto, di grossezza varia, di consistenza fibrosa, di aspetto bianchiccio, che si sviluppa sul percorso del simpatico e per lo più a livello di un ganglio, con sede preferita a ridosso di una capsula surrenale. Esso è formato da una trama connettivale per solito non ricca di vasi, e l'elemento caratteristico suo è costituito da cellule e da fibre nervose (amieliniche) in moltiplicazione. Tali fibre, riunendosi in fasci più o meno stipati, dànno al tumore, veduto in sezione, aspetto fascicolato.

Il neuroma è un tumore molto raro a incontrarsi, e nulla hanno da fare con esso altre neoformazioni ben più frequenti, che hanno sede sui nervi periferici. In queste non solo non esiste quella moltiplicazione delle cellule e delle fibre nervose, che è caratteristica del neuroma, ma anzi il più spesso se ne ha l'atrofia. A tali neoformazioni, dette anche neuromi falsi, appartengono alcuni tumori dei nervi, quali il fibroma, il mixoma e il sarcoma; vi appartengono ancora il cosiddetto neuroma plessiforme, i neuromi della cute e, più conosciuti di tutti per la frequenza con cui si osservano e per i dolori che producono nel malato, i neuromi da amputazione. Questi ultimi sono rigonfiamenti terminali, che si possono formare per ragioni che spesso ci sfuggono, all'apice dei nervi recisi di un arto amputato. Essi hanno solo l'apparenza di un tumore, ma in realtà ad altro non sono dovuti se non a disturbi verificatisi nei processi rigenerativi dei nervi stessi.

Vedi anche
fibroma Tumore benigno costituito da tessuto connettivo fibroso, ben delimitato, spesso peduncolato, localizzato sulle superfici cutanee o mucose, talvolta in altre sedi (ovaio). Se ne distinguono varie forme: fibroma duro, fibroma molle, dermatofibroma, elastofibroma. Alcuni tipi di fibroma, per il carattere ... sarcoma Neoplasia maligna dei tessuti molli e del sistema osteoarticolare. I sarcoma vengono classificati, con criteri istogenetici, in base al tipo di tessuto formato (fibrosarcomi, osteosarcomi, liposarcomi ecc.); sono altamente infiltranti e producono metastasi per via ematica. ● Il sarcoma a cellule epitelioidi ... tessuto connettivo Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, di cui la più importante è la presenza di un’abbondante sostanza intercellulare contenente fibrille ... nervo sopratrocleare In anatomia, ramo di biforcazione del nervo frontale. Nervo sopratrocleare, nervo di Arnold Anastomosi che il nervo frontale invia al nervo nasale esterno.
Altri risultati per NEUROMA
  • neuroma
    Enciclopedia on line
    Tumore dei nervi, derivante dalla proliferazione, in varia proporzione, degli elementi che di norma li costituiscono. Tra i n. solo alcuni hanno significato neoplastico.
  • neuroma
    Dizionario di Medicina (2010)
    Proliferazione neoplastica o similneoplastica, benigna, delle cellule della guaina di Schwann (➔ schwannoma). Il n. di Morton è un ispessimento fibroso attorno a un nervo sensitivo interdigitale del piede, diramazione del nervo plantare, a livello di uno spazio metatarsale (la denominazione è però impropria). ...
Vocabolario
neuròma
neuroma neuròma s. m. [der. di neuro-, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumefazione che si forma all’estremità di un nervo reciso, costituita da un groviglio di fibre nervose, espressione del disordinato tentativo di rigenerazione del nervo...
ganglioneuroma
ganglioneuroma ganġlioneuròma s. m. [comp. di ganglio e neuroma] (pl. -i). – Genericamente, tumore costituito da cellule nervose per lo più del sistema simpatico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali