• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neurotensina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
  • Condividi

neurotensina


Peptide attivo nel sistema nervoso isolato inizialmente dall’ipotalamo come fattore stimolante della secrezione salivare. La neurotensina è largamente presente in varie aree cerebrali e in nervi periferici, soprattutto gastrointestinali. In periferia, questo peptide sembra inibire la secrezione di gastrina e la motilità gastrica, e interferire nella regolazione della pressione del sangue provocando ipotensione. A livello di sistema nervoso centrale, essa è localizzata negli stessi neuroni che utilizzano la dopamina come neurotrasmettitore, e sembra essere un importante modulatore della nocicezione, della temperatura, del comportamento alimentare e dello stress. È implicata nella modulazione dell’attività dopaminergica sul comportamento. Negli animali da laboratorio, infatti, stimola le attività di esplorazione dell’ambiente mentre inibisce l’attività locomotoria generica indotta dalla dopamina; la neurotesina induce iporessia, agisce come rinforzatore nei processi di apprendimento e influisce negativamente nella prestazione in test di memoria. A livello periferico, influenza le attività metaboliche dipendenti dall’equilibrio tra glucagone e insulina. Si è ipotizzato un ruolo della neurotensina in vari disturbi neuropsichiatrici come, per es., la schizofrenia (la neurotensina sarebbe infatti in grado di inibirne i sintomi come fosse un neurolettico endogeno), il morbo di Parkinson, la corea di Huntington e la sindrome di Down. (*)

→ Neurotrasmissione e neurotrasmettitori

Vedi anche
neurotrasmettitore Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica. 1. Modalità di liberazione I neurotrasmettitore sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili nel neurone, attraverso numerose tappe enzimatiche. La trasmissione sinaptica ... dopamina Composto organico, catecolamina, precursore della noradrenalina, avente funzione di neurotrasmettitore nel sistema nervoso centrale. È presente in concentrazioni particolarmente elevate nei nuclei profondi dell'encefalo. La sua diminuzione per lesioni degenerative di tali sedi è responsabile dei sintomi ... acidità acidità  chimica Il termine indica: a) La presenza in una soluzione acquosa di un eccesso di ioni idrogeno rispetto a quelli ossidrilici. Più precisamente, per acidita di una soluzione si intende l'attività degli ioni idrogeno presenti in essa. Quantitativamente viene espressa mediante il pH, definito ... farmacologia Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. 1. La farmacologia e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della farmacologia rientrano: lo studio delle modificazioni funzionali prodotte da qualunque sostanza ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Biologia
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • PRESSIONE DEL SANGUE
  • NEUROTRASMETTITORI
  • MORBO DI PARKINSON
  • SINDROME DI DOWN
Altri risultati per neurotensina
  • neurotensina
    Enciclopedia on line
    (NT) Peptide di 13 amminoacidi con una funzione di neurotrasmettitore nel sistema nervoso centrale simile a quella delle encefaline. Inoltre la n. regola sia la secrezione acida che la vasodilatazione della muscolatura liscia intestinale, sulla quale ha anche azione miorilassante.
  • neurotensina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Christian Barbato Nadia Canu Peptide attivo presente in varie aree cerebrali e in nervi periferici; svolge un ruolo come modulatore dell’attività dopamminergica, della nocicezione, della temperatura e di altre funzioni fisiologiche (➔ neuropeptidi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali